• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

romitismo

Neologismi (2008)

romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] ministro dell’industria e vicesegretario della Dc, premette di «osservare ormai dall’esterno quanto accade in città». suo giudizio sul passaggio dal romitismo al marchionnismo è preciso: (Paolo Griseri, Repubblica, 23 novembre 2007, Torino, p. XI). ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] ) gridiamo che le tasse non sono state ancora tagliate. (Paolo Guzzanti, Giornale, 14 maggio 2002, p. 6, Interni) nel Pd, candidandosi a guidarne l’ala destra. E soprattutto tenta di uscire dal cono d’ombra in cui è finito». (Federico Geremicca, ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] Australia. Tutte le versioni hanno una stessa regia, quella di Maria Atiken, Questo è stato imposto dalla produzione, perché con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella Repubblica del 28 maggio 1986, p. 32, Musica (Paolo D’Agostini). ... Leggi Tutto

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] di quello per gli Affari Generali, dell’Ecofin, dell’Agricoltura e della Pesca. E poi le ripeto: la politica agricola comune si fa a Bruxelles ed è importante avere le carte in regola per poter codecidere con gli altri Stati membri» [Paolo ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] al Tesoro da 1,5 miliardi. Dai nuovi contatori digitali una redditività di 400 milioni (Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, contatori digitali -- siamo a 530mila, un terzo del totale -- (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. VI). ... Leggi Tutto

contingency plan

Neologismi (2008)

contingency plan s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] rafforzata e ingrandita. Invece a Washington è prevalsa l’idea di andarsene. (Marco Nese, Corriere della sera, 26 marzo 2006 plan (‘piano, schema’). Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

contro-Sanremo

Neologismi (2008)

contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa. (Paolo Conti, Corriere della sera, 3 marzo 2004, p. 36, Spettacoli) • Partito come contro-Sanremo, il Mantova Musica Festival si è ben presto trasformato in una realtà artistica capace di camminare con le ... Leggi Tutto

guardaròba

Vocabolario on line

guardaroba guardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei [...] masch., anche i guardarobi); oggi in questo sign. la parola è di uso raro, sostituita per lo più da guardarobiere, guardarobiera. b. s abolizione della denominazione e della carica disposta da Paolo VI (1968), titolo del cameriere segreto partecipante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

rota

Vocabolario on line

rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] da un motto scritturale) preceduta da una croce, di regola autografa, mentre nel cerchio interno i quadranti degli apostoli Pietro e Paolo e quello del pontefice regnante. 2. Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle ... Leggi Tutto

chinèa

Vocabolario on line

chinea chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: [...] un giorno stabilito (28 giugno, vigilia della festa dei santi Pietro e Paolo), con una solenne cavalcata e con l’erezione spesso di una imponente «macchina», cioè costruzione, di cartapesta sul luogo della cerimonia (celebrazione o festa della ch., e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali