papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla [...] in ragione della loro inscindibilità, della loro non-isolabilità dall’onnicomprensiva e imponente figura di Giovanni Paolo II – in qualche modo carenti di specificità e di autonomia e dunque (se mi si consente un neologismo scherzoso che tutto vuol ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e [...] liberale, ammette di preferire in realtà la Cdu-Csu. Il paradosso è che proprio gli amici della Fdp, quelli che le avevano giurato fedeltà senza compromessi a una coalizione giallo-nera, le hanno tolto consensi preziosi. (Paolo Valentino, Corriere ...
Leggi Tutto
giocattolo-killer
(giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] » che ha presentato problemi di surriscaldamento delle resistenze interne. rete di protezione al cui centro si muovono gli 007 Ue, un team di giocattolo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl.
Già attestato nella Stampa del 5 gennaio 1993, ...
Leggi Tutto
gorillesco
agg. Tipico di un gorilla; animalesco, selvaggio. ◆ non perdetevi, se ancora avete dei dubbi, l’atroce e asciutta cronaca scritta in rete, su «Il nuovo», da Gian Paolo Ormezzano a proposito [...] unghiona, pur sbatacchiata energicamente dallo zitellone Kong, se lo cova con gli occhi e lo ammansisce con danze e giochi di prestigio. (Natalia Aspesi, Repubblica, 14 dicembre 2005, p. 45, Spettacoli).
Derivato dal s. m. inv. gorilla con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria [...] Picchi, Messaggero, 27 luglio 2002, p. 29, Cronaca di Roma) • Quando avremo scoperto chi è stato ad allestire O sui grottaroli di Tor Marancia, che per anni hanno abitato il tufo del parco, o quelli vicini della Caffarella. (Paolo Fallai, Corriere ...
Leggi Tutto
policonsumo
s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] riscontra una funzione eccitante, disinibente, prestazionale e antidepressiva. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 24 giugno 2004, p. 51) • Uno studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] l’impegno all’unità delle forze che comporranno il listone. E quello, dal vivo, diPaolo Virzì. Il regista di «Caterina va in città» viene trasformato in una sorta di anti-Moretti che dal palco se la prende con il povero Fabio Mussi, perché «mette ...
Leggi Tutto
porzionatura
s. f. Suddivisione o preparazione di qualcosa in porzioni. ◆ i 1900 macelli «minori» [...] non sono autorizzati a compiere l’intero processo di lavorazione della carne dopo la macellazione, [...] , il taglio e la porzionatura» [Paolo Cattabiani, presidente dell’Anca-Coop]. (Repubblica, 24 novembre 2000, p. 20, Mondo) • «La nostra cucina – dice Silvano Menghini – vuole distinguersi per materie prime di alto livello abbinate a una preparazione ...
Leggi Tutto
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • [Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero,] avrebbe voluto veder approvata la sua proposta di legge per limitare la pubblicità sugli alcolici, presentata al preconsiglio dei ministri da oltre ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] una follia. Adesso chi ha sbagliato, è giusto che paghi». (Paolo Berizzi, Repubblica, 2 marzo 2007, Milano, p. IV) • di accuse hanno animato il corteo di solidarietà «pro rom» promosso ieri mattina dagli studenti del liceo «Calamandrei» di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...