civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] a qualcuno o a qualcosa che ha raggiunto un alto grado di civiltà materiale o spirituale (le popolazioni dei paesi scandinavi sono molto ; in America e anche a Roma, anche a Milano.
Paolo Volponi,
La strada per Roma
Vedi anche Assemblea, Cittadino, ...
Leggi Tutto
comprare
1. MAPPA COMPRARE significa acquistare, cioè ottenere qualcosa (un oggetto, un bene, un servizio) pagandone il relativo prezzo (c. una casa; c. il pane, tre metri di tela; c. al supermercato, [...] comprai anche righe, matite ed un atlante. Vidi dietro il bancone un libro azzurro intitolato «Trattato di geometria» e comprai anche quello. Andai contento.
Paolo Volponi,
La macchina mondiale
Vedi anche Cliente, Consumo, Denaro, Economia, Prodotto ...
Leggi Tutto
seme
1. MAPPA Il SEME è la parte di una pianta, di varia forma e dimensione, talvolta commestibile, che viene affidata alla terra perché si sviluppi una nuova pianta (semi di mela, di arancia, di cocomero; [...] coppe e denari nelle carte napoletane.
Parole, espressioni e modi di dire
banca del seme
seme della discordia
seme dell’odio
In fabbrica germoglia il seme dell’indifferenza verso Dio.
Paolo Volponi,
Memoriale
Vedi anche Albero, Botanica, Campo, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] Kern, definisce «comprensibile» la politica ungherese sui rifugiati forse perché dal 4 dicembre dovrà convivere con l'estrema destra di Norbert Hofer. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 18 novembre 2016, p. 26) • E dunque ora ci troviamo a discutere ...
Leggi Tutto
autocondannarsi
v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare [...] , per riconquistare la maggioranza a novembre? Oppure, seguendo il modello Lamont, rischia di diventare ostaggio della sinistra estrema e quindi autocondannarsi alla sconfitta? (Paolo Mastrolilli, Stampa, 10 agosto 2006, p. 5, Esteri).
Composto dal ...
Leggi Tutto
paolinismo
s. m. [der. del nome di san Paolo, attraverso l’agg. paolino1]. – Orientamento religioso e teologico che intende svolgere gli insegnamenti dell’apostolo Paolo, soprattutto in relazione ai [...] problemi della giustificazione e della grazia ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] nel sincero rispetto della nuova fede da questo abbracciata (è così detto perché trova il suo fondamento nella prima lettera di s. Paolo ai Corinzî, VII 12-15). 3. Cappella Paolina: cappella costruita da Antonio da Sangallo il Giovane (1540) per papa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] donna attivissima, e sa trovar t. a tutto; non ho mai un minuto, un briciolo di t. (s’intende libero, disponibile); e chi ce l’ha, e dove lo trovo, impegnativo, mi prenderò del tempo. Per l’espressione di s. Paolo pienezza dei t., v. pienezza. 4. a. ...
Leggi Tutto
dialettomania
s. f. Affezione smodata per l’uso delle parlate locali. ◆ Data l’improponibilità degli emblemi padani nell’estremo ponente ligure (realtà storico-culturale distante anni luce dalla cosiddetta [...] compianta) Democrazia Cristiana. (Vittorio Coletti, Repubblica, 16 giugno 2004, Genova, p. II).
Composto dal s. m. dialetto con l’aggiunta del confisso -mania.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1992, p. 9 (PaoloDi Stefano). ...
Leggi Tutto
bonaiutiano
agg. DiPaolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi [...] (sulla riforma Gasparri), e il requiem della legge Boato, affossata da Forza Italia per non irritare Lega e An. (Riformista, 30 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Paolo) Bonaiuti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...