• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] di complotti e sgambetti anti-festivalieri. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 7 marzo 2004, p. 42, Sanremo) • [Stefano il suo bravo ritornello, niente di nuovo sotto il sole. Non più trasmessa secondo i rilevamenti di Music Control». (Fulvio ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] può compiacersi di tenere unico. (Stefano Folli, ’ulivismo è incapace di far breccia. di costruire un partito destinato a durare «perlomeno cinquant’anni». Perciò ha bisogno di di ideologizzato «di cui in la retorica palingenetica di Walter Veltroni». ... Leggi Tutto

Vaticanleaks

Neologismi (2012)

Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] stato Paolo Gabriele, maggiordomo vaticano, a mettere le mani su documenti top secret di Benedetto XVI: il cameriere del Papa è stato arrestato ieri con l’accusa formale di aver permesso a Gianluigi Nuzzi di scrivere un altro libro. (Stefano Pisani ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] e il corno inglese, i Porto Flamingo, e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli Scisma, che propone dal che mai, nonostante un paio di membri fondatori non ci siano più perché passati a miglior vita. (Stefano Bartolotta, Ondarock.it, 21 ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] di pressione per difendere i loro spazi in un mercato che tende a concentrarsi e a favorire gli operatori dominanti. (Stefano ingl. dominant operator. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 settembre 1993, p. 1, Prima pagina (Paolo Baratta). ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] «L’idea di fondo che ci guida spiega Paolo Zocchi, consigliere del ministro [Linda] Lanzillotta è di allargare sempre di più il associazioni, gli esperti di settore cercando di portare un po’ di creatività nel sistema». (Stefano Carli, Repubblica, 30 ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di avere avuto un déjà il vocabolo fa anche da titolo a un romanzo del casertano Stefano Crupi (2014). In uno show teatrale in dialetto, l' ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] Stefano Rodotà. (Unità, 19 maggio 2014, Politica) • [tit.] Maria Elisabetta Alberti Casellati, la corsa a perdifiato per apparire quirinabile. Chi è la storica pretoriana di pensi a farsi quirinalizzare», Paolo Danesi, nuovogiornalenazionale.com, 1 ... Leggi Tutto

Putinversteher

Neologismi (2022)

s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] ) • Il professore di diritto civile Ugo Mattei, il deputato di Liberi e Uguali Stefano Fassina, l’ex presidente elenco di nomi del tutto personale: Mattei, Fassina, Boldrini, Spinelli, infatti, in quel testo “americano” non esistono. (Paolo Frosina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Di Stefano, Paolo
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il Corriere del Ticino e la Repubblica, prima...
PANORMO
PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il cognome della famiglia, Trusiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali