caro-pigione
(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] scorso da [Paolo] Soderi, che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidente della Confcommercio resta attivo un’indagine del Sunia-Cgil, secondo la quale l’affitto medio italiano supera i mille euro, 1.025,76 euro per l’esattezza, con punte a ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] , 25 gennaio 1998, p. 14, Commenti) • Novità recente invece i centri Alzheimer: ce ne sono 6, raccolgono dai 20 ai 25 utenti già in 220. (Paolo Brogi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • i sindacati rivendicano «il ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] tessera dotata di microchip, tutti i cittadini potranno utilizzare i servizi offerti dall’amministrazione pubblica con elettronica come “chiave” per l’identificazione certa dell’utente». (Paolo Salom, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 23, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] di emissione» (cioè, se inquino pago a qualcuno che userà i soldi per diminuire l’inquinamento). (Antonio Navarra, Messaggero, 1° senza rispettare norme adeguate» [Pier Luigi Bersani intervistato da Paolo Baroni]. (Stampa, 2 novembre 2006, p. 5 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario Morcone, comandante generale dei vigili del ...
Leggi Tutto
velotaxi
s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] che il sindaco e l’assessore [Edoardo] Croci manterranno i loro impegni «ciclabili» e che nel 2008 cominceremo a vedere «inidonei al servizio pubblico». (Paolo Garimberti, Repubblica, 11 gennaio 2008, Milano, p. I).
Adattato dal fr. vélotaxi.
...
Leggi Tutto
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] della stessa persona come vicepresidente del Consiglio, ministro per i Beni culturali e del cinema... Ora francamente la Rai pubblico: equidistanza, obiettività» [Nuccio Fava intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 3 novembre 1998, p ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] di vitalità da parte della media impresa, ampi spazi per i big players. Ed esiste la sua altra faccia: un progettare sfide collettive, molto menefreghista» [Giuseppe De Rita intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2008, p. 10, ...
Leggi Tutto
rilevazione mirata
loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] ha senza dubbio una sua utilità: ma non sono quelli i valori su cui basarsi per trarre delle conclusioni. In ogni finora, è sempre andata di pari passo» [Roberto Gualdi intervistato da Paolo Foschini]. (Corriere della sera, 6 febbraio 2003, p. 53, ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] verso i parcheggi pubblici. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 22, Roma Cronaca) • AbnAmro, per esempio, ha di recente deciso di rilocalizzare in India una parte imponente del suo backoffice mondiale. (Paolo Possamai, Repubblica, 31 ottobre 2005 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...