gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] gentili (v. gentile2); rimane nella locuz. apostolo delle g., attributo di san Paolo. 3. Con sign. affine all’originario, i componenti di una stessa famiglia e, con l’agg. possessivo, i parenti: ti voglio far conoscere la mia g.; proviene da g. umile ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti), san Paolo. 2. agg., letter. Relativo o appartenente ai gentili, e più a israelita): i popoli g., gli scrittori g., le divinità g.; Pomponio Leto ... mutava in gentili i nomi cristiani degli ...
Leggi Tutto
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] prima di ogni cosa avviare una stretta collaborazione con l’area metropolitana, avviando così un piano per i trasferimenti nell’ambito della città «allargata». (Paolo Viotti, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. IV).
Composto dal s. f. città e dal p ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] recepiti dal Parlamento». Perché tra gli scienziati, i medici, i filosofi, i giuristi che compongono il Comitato Nazionale di presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo Casavola, professore di Diritto romano. Egli potrà ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] è quello che paga davvero in prospettiva» [Livia Turco intervistata da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 16 novembre 2005, p. 9
Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1988, p. ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] e altri si allontanino nello spazio, non secondo i suoi normali rapporti ma con espedienti prospettici che figura rappresentati di scorcio: uno s. bellissimo; gli s. di Paolo Uccello; il meraviglioso s. del Cristo morto di Andrea Mantegna. b ...
Leggi Tutto
collaboratore scolastico
loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero [...] bidelli poi è iniziata l’era dei neologismi professionali -- in una scuola del centro di Milano, (Paolo Berizzi, Repubblica, 28 giugno 2007, Milano, p. I) • Non basta più il diploma di terza media per partecipare al concorso pubblico che consente di ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 21 giugno 1998, p , economia e riduzione drastica delle emissioni inquinanti sono i tre obiettivi centrati grazie all’innovazione del “condotto comune ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] , p. 18, Economia) • Crescono i consumi e l’energia immessa in rete da Acea (+2,8%), e arrivano nuovi impianti luce: 17.500 su 160mila esistenti. Avanza l’installazione dei contatori digitali -- siamo a 530mila, un terzo del totale -- (Paolo G. Brera ...
Leggi Tutto
contratto di quartiere
loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] di quartiere», i piani-progetto per la riqualificazione delle periferie urbane lanciati il 30 gennaio 1998 dal ministero dei Lavori pubblici con il decreto dell’allora ministro Paolo Costa. (Sole 24 Ore, 10 maggio 2000, p. 18, Edilizia e Territorio ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...