pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] e brioso ma cauto, rigoroso ma fino al limite dei nodi irrisolti: non ci saranno il Sessantotto e [Pier Paolo] Pasolini, i terrorismi nostrani, la stessa Tangentopoli (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti) • ma siamo ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] il Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che 15 febbraio 2004, p. 15, Cronache) • I dirigenti vogliono che vada a cena con i compagni. Ma lui non vuole scendere. Lo sentono ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] ’ingresso di Francesco Greco per le indagini economiche e di Paolo Ielo per la «pista rossa», iniziò a perdere pezzi già 18 marzo 2005, p. 29, Cronaca) • Nel gennaio del 1980, i primi arresti. Bruno Fantuzzi, laurea in sociologia a Trento, che nel ’75 ...
Leggi Tutto
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria [...] un tavolino, una branda e qualche bacinella là dove i nostri trisavoli venivano sepolti, potremo riempire una casella hanno abitato il tufo del parco, o quelli vicini della Caffarella. (Paolo Fallai, Corriere della sera, 22 giugno 2006, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
policonsumo
s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] eccitante, disinibente, prestazionale e antidepressiva. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 24 giugno 2004 dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, ...
Leggi Tutto
guerra mediatica
loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le [...] lusinghe, i privilegi, gli spazi sul palinsesto, un bel giorno [Paolo] Bonolis decide di passare alla Rai. Apriti cielo: come abbiamo già avuto modo di scrivere, Mediaset ha scatenato una inusitata guerra mediatica contro il conduttore. (Aldo Grasso, ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] , i cernecchi e le sopracciglia degne di un celebre protagonista di Sergio Tofano, il barone Medusa, al secolo Paolo Poli Repubblica, 3 luglio 1998, p. 44, Spettacoli) • Tra i numerosi interventi, quelli di Julia Kristeva, Umberto Eco, Paul Ricoeur ...
Leggi Tutto
polizia di prossimita
polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] più conoscenza e presenza nel territorio, un legame quotidiano con i cittadini, quindi più prevenzione. Divise più amiche e meno ieri i sindaci [Gabriele] Albertini e Walter Veltroni. «Polizia di prossimità», l’hanno chiamata. (Paolo Foschini, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] . aerea), così detta dal nome dell’ideatore (il meccanico Paolo Porta), è propriam. una scala retrattile, costituita da varî metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 1, 2, 3, ecc., i valori f(1) e rispettivam. f(2), f(3), ecc. 10. In ...
Leggi Tutto
portabilita del mutuo
portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] allo studio del management della nuova banca [Intesa San Paolo]. L’idea è quella di rendere più facile il trasferimento • Di più ampia portata i due articoli che aboliscono le penali d’estinzione anticipata per i mutui e istituiscono la «portabilità ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...