marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] vogliamo avere un rapporto diretto, aperto e informale. Per i dipendenti un’attenzione che non è paternalismo». […] Il città dalle scelte di corso Marconi? (Paolo Griseri, Repubblica, 19 novembre 2007, Torino, p. I) • In un luogo come Torino e ...
Leggi Tutto
margheritista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] per lui. Risultato? I fedelissimi rutelliani eletti sono solo cinque (Foglio, 23 maggio 2001, p. 3) • i margheritisti lo chiamano «Lodo come presentabili, nonostante gli strali de l’Unità. (Paolo Martini, Stampa, 12 novembre 2006, p. 26, Spettacoli ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] Sempre ieri due margheriti, il braccio destro di [Francesco] Rutelli Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, hanno rivendicato «a testa alta» – ma con una più sbrigativa nota di agenzia – i loro tre sì. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] . Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le mura, S. Maria Maggiore) di lato alla di legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di alcune chiese (per es., S. Ambrogio a Milano, S. Sabina a Roma ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] , con metodi immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 aprile 2002, Firenze, p. VIII degli habitat compatibili con la vita degli animali e dove i visitatori li possono ammirare senza alcuna barriera, se non canali ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] Commenti) • Nei 77 Comuni del Verbano Cusio Ossola i cittadini da venerdì sono chiamati alle urne per la consultazione sondaggio.
Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1990, p. 28, Sport (Paolo Franchi), nella variante grafica maxi-sondaggio. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] più interno, l’endocarpo, e uno intermedio, il mesocarpo, i quali assumono, a seconda della specie, sviluppo, consistenza, composizione e , fede, modestia, continenza), così chiamate da s. Paolo, che le contrappone alle «opere della carne»; altre tre ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] non si possono incupolare». (Paolo Colonnello, Stampa, 6 luglio 2006, p. 7, Cronache Italiane) • Poi [Cesare Ruperto] veste anche i panni del professore e interroga sul diritto i difensori: alla lavagna viene chiamato quello dell’accusata numero uno, ...
Leggi Tutto
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] che pone all’intreccio tra operatori tv e telefonici; c’è il disegno di legge di [Paolo] Gentiloni che di nuovo metterebbe in difficoltà un connubio tra i due colossi. E, infine, il più volte ricordato nodo del conflitto di interessi. Un gioco a ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] dollari. (Francesca Giuliani, Repubblica, 18 agosto 1999, Roma, p. I) • [tit.] Un megamuseo nei sogni di Adolf Hitler [testo] contemporanea firmato da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 gennaio 2008, p. 13, ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...