instant-fiction
(instant fiction), loc. s.le f. inv. Rappresentazione televisiva o letteraria di avvenimenti della cronaca più recente. ◆ Dopo aver indicato in «Striscia la notizia» il suo programma [...] l’esempio della instant-fiction «Forse: Vivere» che da gennaio occuperà il pomeriggio di Canale 5, tutti i giorni dopo «Beautiful». (Paolo Calcagno, Corriere della sera, 8 ottobre 1998, p. 34, Spettacoli) • [tit.] Assedio della Natività / Arriva l ...
Leggi Tutto
mercato degli agricoltori
loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che [...] di villeggiatura. Vogliamo parlare dei «Farmers’ market», i mercati degli agricoltori che in altri paesi d’Europa il ministro delle Politiche agricole, Paolo de Castro –. Le norme ci sono ora devono impegnarsi i Comuni». (Vincenzo Chierchia, Sole ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] leggine e sanatorie e concorsi che duravano vite intere. (Paolo Mauri, Repubblica, 11 settembre 2000, p. 32, travet ecco il «meritometro» [testo] Arriva la meritocrazia per i dipendenti statali? […] Il Dpef prevede che gli aumenti retributivi per ...
Leggi Tutto
microcellulare
(micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] Tokyo con in tasca micro cellulari e in mano i manga porno-soft per signorine dei quali loro stesse sono le maggiori protagoniste. la proprietaria del telefonino è quello: cavalcate e dintorni. (Paolo Berizzi, Repubblica, 1° febbraio 2001, p. 8) • ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] inserito cinque «ovuli» nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II fine della dittatura fascista, il Parlamento italiano non avrà tra i suoi banchi, dove anche la nascita della Costituzione venne salutata ...
Leggi Tutto
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] ’atteggiamento verso questo referendum permetterà di riconoscere e di contare i riformatori. (Paolo Guzzanti, Stampa, 28 febbraio 1998, p. 2, Interno) • [Walter] Veltroni conosce i vizi e i tic della sua parte politica. […] E questo aiuterà il leader ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] », stando al protocollo siglato ieri, che ribadisce e amplia i termini dell’intesa di due anni fa, il cosiddetto «Patto a [Gabriele] Albertini che da Roma arriveranno finanziamenti cospicui. (Paolo Sciortino, Stampa, 16 luglio 2002, Milano, p. 4) ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] passa anche l’idea che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono modelli e si alimentano aspirazioni da come si suol dire, conta per davvero e fa inevitabilmente tendenza. (Paolo Martini, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 22, Cronache Italiane). ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] ad arrestare. (Libero, 11 luglio 2004, p. 32, Milano) • Paolo Roversi, in un’altra lettera, ricorda: «Tre anni fa un questore “ippomontato”. Il sindaco aveva promesso di mettere a disposizione i locali per le scuderie in via Virgilio. Il questore è ...
Leggi Tutto
miserabilismo
s. m. Tendenza della moda a ricercare materiali e capi di vestiario ostentatamente poveri; compiacimento nella descrizione di una vita da miserabili. ◆ È da dieci anni che Miuccia Prada [...] nel mercato dello snobismo più elitario con i loro miserabilismi cerebrali, e i colori terrosi, e le eleganze di sogno di una nuova vita. Manca però la scintilla che appassiona. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 20 maggio 2008, p. 45, Spettacoli ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...