partecipante
(raro o ant. participante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di partecipare]. – Che, o chi, partecipa (nel senso di prendere parte): i corridori p. alla gara; i p. al banchetto, alla gita, [...] al convegno, alla manifestazione; a tutti i p. sarà donata una medaglia ricordo. Nel linguaggio comm., chi concorre con altri ai così denominati perché partecipavano alla mensa papale (fino al 1968 quando Paolo VI abolì tali cariche onorifiche). ...
Leggi Tutto
telefoninico
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] 23 aprile 2005, Genova, p. I) • Ieri sera Piersilvio Berlusconi annunciare che Mediaset si è aggiudicata i diritti televisivi e «telefoninici» (scusate giallorossi e sta per fare lo stesso con i biancazzurri. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 22 marzo ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] che diventa televisore) i termini della discussione sono questi: c’è chi afferma che la fusione tra i due mezzi comporta -fi, hackers, naviganti, lavoratori a casa, gente in movimento. (Paolo Magrassi, Sole 24 Ore, 12 aprile 2000, p. 56, Dossier ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] quindi uccidere, far morire: la morte miete gli umili e i grandi (con l’allegorica falce che è il suo attributo); l pena del purgatorio. Il verso dantesco è reminiscenza biblica (cfr. s. Paolo, Lett. ai Galati 6, 8 «quae enim seminaverit homo, haec ...
Leggi Tutto
truciolare
v. tr. Trattare con trucioli di legno; con particolare riferimento al trattamento di vini, per conferire loro, mediante l’aggiunta di trucioli di legno, la struttura e il sapore dei vini invecchiati [...] clandestinità. Mancava il suggello «governativo» giunto con la liberatoria del ministro, Paolo De Castro con esclusione delle Doc e della Docg. Viene da chiedersi se allora i vini a Indicazione geografica tipica siano figli minori. È davvero bizzarra ...
Leggi Tutto
benignesco
agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] abbuffata felliniana a Cinisello, con 7 film in pellicola: quasi tutti i più maledetti e i meno amati. Come «E la nave va» (oggi alle 14), sera, organizzata per lanciare il Paradiso benignesco alle 23. (Paolo Martini, Stampa, 8 gennaio 2008, p. 42, ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] Roma la «lista nera» pubblicata da un blog contenente i nomi di 162 professori ebrei della Sapienza e di altre . fare e dal s. f. inv. lobby, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1984, p. 7, Politica estera (Paolo Valentino). ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] p. XI) • Inizia con due puntate dedicate a Giovanni Paolo II, in onda stasera e mercoledì 29 alle ore 21, su , hanno realizzato il film-documento «Gillo: le donne, i cavalier, l’armi e gli amori» (D. D’I., Tempo, 17 novembre 2007, p. 45, Cultura & ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i [...] ai subalterni di alcune signorie e di altre magistrature, i quali portavano la mazza come insegna di comando; in subalterni della famiglia pontificia (aboliti con motu proprio di papa Paolo VI nel 1968), che portavano come distintivo, nelle funzioni, ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] differenziata piuttosto che i contributi a fondo perduto: «La prima in Europa ha funzionato, i secondi no». ( con la produttività, ed il costo della vita» di queste aree. (Paolo Baroni, Stampa, 14 maggio 2008, p. 26, Economia).
Espressione composta ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...