candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] di essa”. Una definizione che mal si concilia con i candidati decisi nelle sedi di partito. Questi candidati, infatti (in / prima linea contro la violenza sulle donne) e Paolo Siani (pediatra anti camorra e fratello / di Giancarlo). (Corriere ...
Leggi Tutto
firmacopie
s. m. inv. Evento organizzato da case discografiche o editrici a beneficio dei clienti, nel corso del quale un cantante, uno scrittore, una persona del mondo dello spettacolo firma una copia [...] ), racconta com' è diventato oppositore di Putin. (Maurizio Bono, Gian Paolo Serino, Repubblica, 26 ottobre 2008, p. 12, Milano) • , lo dico davvero. E mi ha emozionato vedere che i ragazzi che vengono a chiedere l’autografo sanno tutto della tua ...
Leggi Tutto
eurofilo
s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] Clegg, il più eurofilo leader inglese, hanno dato la sveglia i senatori del partito, dal ministro per le attività produttive Vince ); come agg., già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1995, p. 14, Politica Estera (Paolo Garimberti). ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] Ma ho l'impressione che tregua non me ne darà nessuno") e nell'aprile del 1980 riporta, dopo sei anni, i socialisti nella coalizione. (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello Stato) • Resto convinto che si debba dare vita a ...
Leggi Tutto
gig economy
loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] , 10 novembre 2017, Tecnologia) • Per il tribunale di Torino i «rider» (fattorini in bici) di Foodora sono collaboratori autonomi non tedesca specializzata nella consegna di cibo a domicilio. (Paolo Coccorese, Corriere della sera.it, 11 aprile 2018, ...
Leggi Tutto
giachettiano
agg. e s.m. Che, chi sostiene Roberto Giachetti e le sue posizioni politiche. ◆ «Io sono giachettiano. Poi sono orgoglioso che Renzi ritenga che io sia la persona giusta per fare il sindaco. [...] che hanno soffocato il partito: deve spazzarle via». «Non risponderemo alle insinuazioni con la stessa moneta» replicano i giachettiani. (Paolo Boccacci, Repubblica.it, 2 marzo 2016).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Giachetti, con l'aggiunta del ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, [...] dall’analogico al digitale dei giovani nei paesi sviluppati: a. I nativi digitali puri (tra 0 e 12 anni); b. i Millennials (tra 14 e 18 anni); c. I nativi digitali spuri (tra 18 e 25 anni). (Paolo Ferri, Wired.it, 16 novembre 2010, Internet) • […] in ...
Leggi Tutto
narrativa2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] che riflette al meglio la propria visione, i propri valori e i propri obiettivi. È un nuovo concetto adottato in accurata scelta che il segretario/premier fa nell’uso di questo strumento. (Paolo Pombeni, Sole 24 Ore.com, 5 aprile 2016, Commenti) • Le ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] santa si svolge anche in rete con video e appelli ma i mujaheddin 2.0, riluttanti all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni sui social network. (Paolo Fantauzzi, Espresso.it, 5 settembre 2014, Internazionale) • L'obiettivo è quello ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] prende la forma di disputa legale, in punta di codicillo. (Paolo Bracalini, Giornale.it, 13 dicembre 2011, Interni) • Se la il motivo è semplice. Crescono, tanto fra i pidiellini quanto fra i democratici, le insoddisfazioni, segnatamente per singole ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...