daspato
s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] di tifosi che settimanalmente seguono le partite. Seimila sarebbero i daspati. Cioè gli ultrà già beccati a fare casino cose, in teoria, non dovrebbero più costituire un problema, no?). (Paolo Berizzi, Repubblica, 8 gennaio 2019, p. 34, Commenti) • " ...
Leggi Tutto
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] 25 aprile al 2 maggio. Una maratona no stop che ripercorrerà i migliori momenti della famiglia più amata d'America e che culminerà con di Ema Stokholma, Andrea Delogu e Gino Castaldo. (Paolo Giordano, Giornale.it, 3 febbraio 2020, Spettacoli).
Dall ...
Leggi Tutto
spesa sospesa
loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] Per questa ragione (e perché in tre anni in Lombardia le mense per i poveri sono passate da 260 a 330 mile persone servite) ha preso della sua terra e della solidarietà il suo credo. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 27 giugno 2018, Filiera Italia) ...
Leggi Tutto
igienizzare
v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] sarà tutto di guadagnato per i prossimi anni. Noi siamo pronti a dare qualsiasi tipo di aiuto». (Pier Paolo Cervone, Stampa, 7 lasciar spazio alle pompe dei Vigili del Fuoco che igienizzano i pavimenti in vista del passaggio di cittadini e turisti. ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] esiste una procedura standard e accettata per disinfettare le mascherine chirurgiche e i filtranti facciali (FFP2- FFP3)”. “Questi dispositivi – spiega Paolo D’Ancona, medico epidemiologo dell’Iss – sono, per certificazione, prodotti monouso, quindi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] , il sarcasmo e l'allarme: critica sociale, critica politica". (Paolo Vagheggi intervista Lea Vergine, Repubblica, 11 agosto 1997, p. 22, Cultura) • Ma ci sono tanti piccoli gruppuscoli di simpatizzanti, i «nipotini di Osama» come già li chiamano sui ...
Leggi Tutto
declassificare
v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno [...] speranze aveva dato alle associazioni: ma gli unici che vogliono che funzioni sono i familiari delle vittime, non certo gli apparati dello Stato. [Paolo Bolognesi] (Federico Marconi, Espresso.it, 1° agosto 2017, Attualità) • [tit.] Ilaria Alpi: Fico ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] Formiche.net, 20 ottobre 2019, Economia) • Sono stati i ministri renziani a votare la Nota di aggiornamento al Def dove hanno ragione a vantarsi d’esserne stati il primo amore. (Paolo Di Muccio de Quattro, Opinione.it, 23 novembre 2020, Editoriali). ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] nel dipartimento economico capitanato da Stefano Fassina, dicono: è un pragmatico. Non a caso è stato tra i pochi nel Pd, oltre all'ex Cisl Pier Paolo Baretta, ad aderire a una sorta di intergruppo degli iper-montiani, con Enrico La Loggia del Pdl e ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] i gamberi in agrodolce, l'anatra. (Edoardo Raspelli, Corriere della sera, 15 dicembre 1981, Milano, p. 5, Informazione Attualità) • L'altra sera hanno di nuovo localizzato Diana dalle parti di via Paolo all'interno, e i camerieri non hanno capito ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...