smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] la allumò tirando il collo per vederla da vicino. (Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, 1959, p. 329) raccolta iniziata diversi anni fa. "Ho cominciato a smucinare con i computer nell'86, usando sempre Macintosh" racconta l'ideatore ...
Leggi Tutto
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] 1966, nel 2000 e nel 2004. (Carlo Cacciamani, intervistato da Paolo Virtuani, Corriere della sera, 30 ottobre 2018, p. 2, Primo .it, 26 agosto 2021, Puglia) • Nella conformazione i medicani sono simili a tifoni, caratterizzati da una spirale con ...
Leggi Tutto
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] e il cuore saltati in aria per la droga, a sei anni. (Paolo Guzzanti, Repubblica, 13 settembre 1984, p. 7, Attualità) • Chi ha infarto. Se siete un uomo. Se invece siete una donna tra i 45 e i 65 anni, no. Tuttavia, l'aspirina in questo caso avrà un ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] altre 8 città: New York, San Francisco, Londra, Parigi, San Paolo, Hong Kong, Toronto e Instanbul. (Simona De Santis, Corriere della da PC è tornato, perlomeno stando a vedere le ultime uscite ed i dati di mercato. (Wired.it, 4 ottobre 2017, Gadget) • ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] a chi deve dar retta Berlusconi? Più che a Fini e Casini, i quali pressati da Rutelli sembrano disposti a dialogare con la maggioranza e è detto che Draghi pensi a farsi quirinalizzare», Paolo Danesi, nuovogiornalenazionale.com, 1° giugno 2021, ...
Leggi Tutto
agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] con i dati, per rendere i servizi non solo più efficienti, ma per vederne sorgere di nuovi. (Mauro De Maria e Paolo Maria , etc. Quale migliore opportunità di mettere in pratica i miei consigli quotidiani della pubblicazione di un libro che viene ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] compagna di Tommaso Padoa Schioppa, padrino dell’euro. Eccoli, i putiniani d’Italia: li ha messi tutti in fila su Boldrini, Spinelli, infatti, in quel testo “americano” non esistono. (Paolo Frosina e Diego Pretini, Fatto Quotidiano.it, 5 marzo 2022, ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] , rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, istituito dal papa Paolo VI (1965), con la funzione di coadiuvare il pontefice Nella Chiesa valdese, assemblea legislativa annuale di tutti i pastori e di altrettanti membri laici eletti dalle varie ...
Leggi Tutto
libreria-caffe
libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] • Il Festivaletteratura, come le nuove librerie-caffè e i classici allegati ai giornali, sono il segno di una » che non programmi qualche serata più o meno direttamente culturale. (Paolo Martini, Stampa, 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane). ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] . Attraverso le pagine d’un libro-confessione dal titolo che è già tutto un programma («Chi mi credo di essere») (Paolo Scotti, Giornale, 29 aprile 2004, p. 34, Album Spettacoli) • Helen, 24 anni, autrice del libro-confessione «Diario di una webcam ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...