nulliforme
s. m. e f. (spreg.) Chi non ha forma, non ha personalità. ◆ I nulliformi, replicanti beceri e vacui di un mondo che non ci piace, vincono e piangono di gioia, mugolando «È così la favola!», [...] non hanno nulla. (Mirella Poggialini, Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi nulli- e -forme.
Già attestato nella Stampa del 17 giugno 1992, p. 17, Società e Cultura (Paolo Guzzanti). ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale [...] assunse il nome di Salonicco: il regno t. di Bonifacio I del Monferrato; lettere ai T., due lettere di s. Paolo, le più antiche della raccolta di epistole paoline (51 d. C.). ...
Leggi Tutto
antiinvecchiamento
(anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] 67, New Economy) • Oggi Giovanni Paolo II sta meglio, o almeno si sente meglio rispetto a un anno addietro e più tranquilli - in merito alla sua situazione - sono gli uomini della Curia romana […] Non è stato introdotto - ultimamente - nessun farmaco ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] 2004, p. 7, Interni) • Non è un brutto segnale che i cittadini si organizzino da soli per difendersi da ladri e rapinatori? «Se ”, scatta subito l’antileghismo» [Roberto Castelli intervistato da Paolo Berizzi]. (Repubblica, 6 gennaio 2007, p. 11, ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] anti-Papa contro il fondamentalismo religioso»: distribuiti preservativi, in segno di contestazione della morale predicata da Giovanni Paolo II, e volantini contro il «dogmatismo» cattolico. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 giugno 2004, p. 18 ...
Leggi Tutto
anti-salotto
antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] del varietà della Rai, è stato ricavato questo salotto con i divanetti, lo spazio per la Banda Osiris, che cura di sinistra, l’antisalotto e pure l’anti-salotto e mezzo. (Paolo Martini, Stampa, 5 febbraio 2006, p. 8, Interno).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e cristiani, forte dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, p. ...
Leggi Tutto
antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] , 31 marzo 2000, p. 12, Italia - Economia) • Paolo Landi dell’Adiconsum chiede al Governo «un segnale forte contro il caro prezzi» magari congelando i rincari; necessario anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 ...
Leggi Tutto
anti-velina
(anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] rassicuranti anti-veline per Raiuno, volti «creativi» per Raitre… (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 2, sovrappongono una tunica di tulle con ricami e preziosità e con i cardigan di lana indossano mini abiti di paillettes e gonne ...
Leggi Tutto
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] Riva del Garda, che diventa elemento di memoria per i residenti e forte attrazione culturale per gli ospiti». (Beppe
Già attestato nel Corriere della sera del 13 giugno 1999, Corriere Scienza, p. 26 (Paolo Conti), nella variante grafica archeo-parco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...