umidata
s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] famose ottobrate? In un momento storico che predilige i neologismi comportamentali (esempio, le «cassanate» di senso pratico di un quadro assolutamente anomalo e soprattutto fastidioso. (Paolo Donà, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V).
...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] ad altri operatori interessati» [Luciano Giaccari intervistato da Paolo Carnevale]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, studi, delle sue lauree e dei suoi master. Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali, alla fine, ...
Leggi Tutto
bravio
bravìo s. m. [dal lat. tardo bravīum, e questo dal gr. βραβεῖον, con lo stesso sign. della voce ital.]. – Termine equivalente a palio, cioè premio della vittoria, che nella forma greca e latina [...] è presente, tra l’altro, due volte in san Paolo (Lett. ai Corinzî, I, 24, e Lett. ai Filippesi, 14), e successivamente ripreso da Dante nel libro II, cap. 7, del trattato De Monarchia: «sicut fit per pugnam athletarum currentium ad bravium». Non più ...
Leggi Tutto
vasello
vaṡèllo s. m. [dim. di vaso] (pl. -i; ant. le vaṡèlla). – 1. ant. o letter. Piccolo vaso, vasetto (ma usato anticam. anche col sign. generico di vaso): Se mai candide rose con vermiglie In vasel [...] o vizio o sia ricolma di doni spirituali (cfr. l’uso analogo di vaso): il gran vasello De lo Spirito Santo (Dante), san Paolo, il vas electionis (v.); frate Gomita, Quel di Gallura, vasel d’ogne froda (Dante), pieno d’ogni malizia. 2. ant. Vascello ...
Leggi Tutto
tagliacode
(taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] . Un cliente ha persino chiamato il «113» per chiedere l’intervento della polizia, poi il direttore ha aperto altri quattro sportelli. (I. N., Repubblica, 3 aprile 2007, Palermo, p. V).
Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. coda.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
tardopasolinismo
s. m. La riproposizione di temi e di stili espressivi propri di Pier Paolo Pasolini in un’epoca e in un contesto sociale profondamente mutati. ◆ il tardopasolinismo di Claudio Camarca [...] Carraro («Il branco», 1994) con la sua scia di turpiloquio romanesco – anche nella variante del coattese – di cui sono intrisi i due romanzi all’insegna della maniera più banale. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura).
Composto dal ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] perché riguarda solo le famiglie col nuovo contatore». Per questo l’Adiconsum ha chiesto all’Autorità [per l’energia elettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori sarà ...
Leggi Tutto
teleputer1
teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari, stanno in una mano, capaci di comunicare come quelli garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio Gasparri intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 13 giugno 2001, p. ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] tenure all’americana, con abolizione della carriera a vita per i docenti e del valore legale del titolo di studio» [Alberto tua istituzione per un minimo di anni, vieni assunto» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] contrario di quello che è stato il tremontismo di questi ultimi anni». (Paolo Andruccioli, Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 9, Capitale/Lavoro) • E di un bar: Robin Hood tax, «che anche i petrolieri piangano» […] che plasticamente rende il senso del ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...