teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] perché riguarda solo le famiglie col nuovo contatore». Per questo l’Adiconsum ha chiesto all’Autorità [per l’energia elettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori sarà ...
Leggi Tutto
teleputer1
teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari, stanno in una mano, capaci di comunicare come quelli garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio Gasparri intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 13 giugno 2001, p. ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] tenure all’americana, con abolizione della carriera a vita per i docenti e del valore legale del titolo di studio» [Alberto tua istituzione per un minimo di anni, vieni assunto» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] contrario di quello che è stato il tremontismo di questi ultimi anni». (Paolo Andruccioli, Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 9, Capitale/Lavoro) • E di un bar: Robin Hood tax, «che anche i petrolieri piangano» […] che plasticamente rende il senso del ...
Leggi Tutto
barivecchiano
s. m. e agg. Chi è nato o vive nella Bari Vecchia; relativo, nativo o abitante della Bari Vecchia. ◆ Tutto cambia e niente cambia, nel nodo di stradine barivecchiane. (Paolo Berizzi, Repubblica, [...] Vito, Gazzetta del Mezzogiorno, 13 gennaio 2006, Bari, p. V).
Derivato dal toponimo Barivecchia (centro storico della città di Bari) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1994, p. 12, Interno (Fulvio Milone). ...
Leggi Tutto
best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] audio e video-clip, nei due dischi che compongono il «best of» di [Luciano] Ligabue sono racchiusi tutti i singoli usciti fino ad oggi. (Paolo Elmond, Tempo, 17 novembre 2007, p. 34, Viviamo Roma) • [tit.] Il libretto rosso: non archeologia ma «best ...
Leggi Tutto
best practice
loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] altri. (Messaggero, 6 maggio 2003, p. 17, Economia & Finanza) • «L’idea di fondo che ci guida spiega Paolo Zocchi, consigliere del ministro [Linda] Lanzillotta è di allargare sempre di più il “cono della concertazione” aprendo la discussione alle ...
Leggi Tutto
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] • La contemporaneità mi è diventata intollerabile. Penso che i soldati di Annibale morirono guardando in faccia il nemico terzo millennio, moriremo per uno starnuto da febbre aviaria. (Paolo Rumiz, Repubblica, 5 agosto 2007, p. 25, Cronaca). ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] pomeriggio Milo Infante all’«Italia sul Due» (un contenitore che in parte è ancora sotto il controllo degli uomini Udc). (Paolo Martini, Stampa, 17 aprile 2008, p. 15, Interno).
Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
binladiano
agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] (merito anche dei massicci sequestri effettuati da polizia e carabinieri). (Paolo Berizzi, Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 4, L’arrivo del Foglio, 1° dicembre 2007, p. 3).
Derivato dal nome proprio Osama bin Laden con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...