scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] è parso che volesse collocarle in una più adeguata dimensione. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 25 giugno 2004, p. 41, dal nome proprio (Eugenio) Scalfari con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 1992, ...
Leggi Tutto
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti [...] una visione da scenaristi, quella di immaginare un futuro abbastanza immediato in cui gli spettatori compreranno i programmi televisivi via Internet. (Paolo Martini, Stampa, 16 maggio 2007, p. 12, Interno).
Nuovo significato del già attestato s. m. e ...
Leggi Tutto
full color
loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato [...] 2003, p. 20, Cronache) • Tra gli obiettivi di [Paolo] Mieli, […] migliorare l’organizzazione, preparare e compattare la squadra Stampa» così le hostess illustrano il cambiamento, incontrando i cittadini che salgono sul pullman; mentre all’esterno ...
Leggi Tutto
sexy-bar
(sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] morte le «studentesse» del sexy bar. Intrappolate con i loro clienti davanti alle finestre «sigillate». (Michele Farina, ristorante a luci rosse, ovviamente senza obbligo di prestazioni sessuali. (Paolo R. Andreoli, Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 3, ...
Leggi Tutto
signor Pesc
loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] su questo punto, ci sono forti e significative divergenze: i paesi «piccoli» mirano a un «signor Pesc» di autorizzazione a incontrare [Yasser] Arafat nella residenza coatta di Gaza. (Paolo Garimberti, Repubblica, 10 maggio 2002, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
lazialita
lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] arriva la carica di [Tommaso] Rocchi: «La lazialità è un ricordo che mi ha lasciato Paolo (Di Canio, ndr). Non firmo per il pari perché possiamo battere i cugini». (G[uglielmo] Buc[cheri], Stampa, 9 dicembre 2006, p. 41, Sport).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
anti-Monti
(anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video [...] Pd-Pdl-Udc-Fli-Idv) deve ancora adattarsi all’idea di avere i nemici per alleati, anche l’opposizione mignon della Lega, unica anti Monti, è in cerca del suo centro di gravità. (Paolo Bracalini, Giornale.it, 22 novembre 2011, Interni).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, [...] un back-drop a spalla come quello di Gene Gnocchi quando a «Quelli che il calcio» imita l’opinionista Mediaset Paolo Del Debbio? (Fabio Vergnano, Stampa, 28 dicembre 2005, p. 30, Sport) • In cambio si legge nel contratto è prevista […] “esposizione ...
Leggi Tutto
disturbo da alimentazione incontrollata
(disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, [...] 2005, Medicina) • […] in un confronto tra i soggetti bulimici e quelli affetti da disturbo dell’alimentazione quella relativa alla scala della insoddisfazione per il corpo. (Paolo Cotrufo, Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla costituzione ...
Leggi Tutto
discensore sociale
loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. [...] possibilità, anche per cittadini di umili origini, di scalare i gradini della società. Per la verità, l’espressione fu alba della crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio 2013, p. 6 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...