smalcaldico
smalcàldico agg. (pl. m. -ci). – Di Smalcalda, cittadina tedesca nella Turingia: articoli s., i 23 articoli sottoposti a Smalcalda da Lutero alla dieta dei prìncipi riformati (febbraio 1537), [...] e firmati da 43 teologi, per orientare l’atteggiamento dei protestanti al concilio indetto dal pontefice PaoloIII (costituiscono un testo dogmatico fondamentale per il luteranesimo). ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa PaoloIII (1540), con il compito di [...] difendere e propagare il cattolicesimo principalmente attraverso la predicazione e l’insegnamento. 2. fig., spreg. Persona finta, ipocrita: essere un g., fare il g.; maniere da g., faccia da gesuita (anche ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] Leone X a Enrico VIII d’Inghilterra, in riconoscimento della posizione avversa a Lutero da lui assunta: revocato da papa PaoloIII nel 1538 dopo la rottura delle relazioni con il re, fu nuovamente attribuito a questo dal parlamento inglese nel 1543 ...
Leggi Tutto
caro-pigione
(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] scorso da [Paolo] Soderi, che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidente della Confcommercio resta attivo di affitti. (Maurizio Bologni, Repubblica, 7 luglio 2003, Firenze, p. III) • Gli affitti in Italia sono saliti, tra il 2002 e il 2003 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] caschi rossi sono riusciti ad arginare il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario Morcone, comandante generale dei vigili del fuoco. Ed ...
Leggi Tutto
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] gridiamo che le tasse non sono state ancora tagliate. (Paolo Guzzanti, Giornale, 14 maggio 2002, p. 6, Interni) (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ata1.
Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, Roma, p. III (Alberto Mattone). ...
Leggi Tutto
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre 2000, p. III) • Quando militava in casa Rai, la crisi all’ombra del cavallo era nera. Ora che fatica per Mediaset la crisi all’ombra del Biscione appare ineludibile. Paolo Bonolis non sembra mai trovare pace. E una ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] Marcon, Stampa, 26 marzo 1999, Torinosette, p. 106) • «Giovanni Paolo II» raccoglie consensi tra le maggioranze e le opposizioni, al congresso e tra Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • Mordechai Geldman, ebreo, nell’antologia «Poeti ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] nelle aziende, nei mercati, nelle nostre case, negli ospedali. A Milano, nell’area della grande metropoli, sono 130 mila. (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 maggio 2008, Milano, p. III).
Composto dalla prep. in e dall’agg. grigio.
V. anche lavoro grigio. ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] , Aosta, p. 39) • È su queste difficoltà che [Paolo] Marcheselli invita al confronto, anche fra pedagogisti, sociologi, psicologi e Venturi, Repubblica, 31 dicembre 2004, Bologna, p. III).
Derivato dall’agg. protezionistico con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542)...
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana e il ceto di dignitari e funzionari...