• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [15]
Industria [4]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Moda [2]
Vita quotidiana [2]
Alta moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] 'importante relazione, incentrata sul tema dell'amore fecondo e responsabile, così come veniva presentato nell’enciclica di Paolo VI, da leggere però alla luce del Concilio Vaticano II e, segnatamente, della Costituzione pastorale «Gaudium et spes ... Leggi Tutto

Corsivoe

Neologismi (2022)

cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] resta confinata fra le pareti di un'aula scolastica (ma vi ricordate quanto si poteva essere stupidi, fra i banchi? dovrebbero fare? Alzare le spalle, e tenersi alla larga. (Paolo Di Paolo, Repubblica.it, 25 giugno 2022, Cultura) • Elisa Esposito, ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] , istituito da Pio VII nel 1801 e soppresso da Paolo VI nel 1970, costituito da coloro che potevano vantare una armato pontificio, istituito da Pio IX nel 1850 e soppresso da Paolo VI nel 1970, costituito solo da cittadini nati o residenti a Roma, ... Leggi Tutto

segretariato

Vocabolario on line

segretariato s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] presieduti da un cardinale, con attribuzioni espresse dalle loro denominazioni: S. per l’unione dei cristiani, istituito nel 1960 da Giovanni XXIII; S. per i non cristiani, istituito da Paolo VI nel 1964; S. per i non credenti, istituito nel 1965 da ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] contrarî allo s. e lo s. li ha contrarî alla carne (s. Paolo, Lett. ai Galati 5, 16-17). c. Principio di vita intellettuale per s. umanitario chi ha bisogno di noi; è con questo s. che vi esorto alla concordia, alla pace. In partic., s. di finezza e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

decananza

Neologismi (2008)

decananza s. f. L’essere decano, il membro più anziano o eletto come rappresentante di un gruppo di pari. ◆ La disposizione in piazza delle personalità intervenute al funerale di Giovanni Paolo II è [...] , la «decananza» cardinalizia era determinata dall’anzianità di nomina a «cardinale vescovo». Da allora, invece, per decisione di Paolo VI, è una carica elettiva. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 1° maggio 2005, p. 15, Cronache). Derivato dal s ... Leggi Tutto

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] il nome, affermare che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corriere della sera, 16 ottobre 2011, Roma, p. 16 notorietà. Positiva e anche negativa, purtroppo, come qui vi raccontiamo. Guardando il sito stolpersteine.eu si trova un ... Leggi Tutto

area

Thesaurus (2018)

area 1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] per esempio vi si può verificare un fenomeno fisico (a. sismica, vulcanica), linguistico (a. bilingue), economico (a. dell’euro; aree depresse) e un torrente, si stendeva calcinante Monteverde. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita Vedi anche Cervello, ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] la sesta edizione di «Roma Sincro». Quest'anno vi parteciperanno 44 atlete di otto nazioni. Oltre alla formazione sensi non respirando per un paio di minuti mentre andava a fondo. (Paolo Fiorenza, Fanpage.it, 24 giugno 2022, Sport) • Non chiamatela ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] che è in rovina o vi sta andando. ◆ Edificio in Molare, località San Luca, Cascina Gheia, censito al catasto fabbricati al foglio da A/1, A/8, A/9, e relative pertinenze). (Paolo Calderone, FiscoOggi.it, 7 dicembre 2022, Posta). Voce dotta, tratta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Pàolo VI papa, santo
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali