• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [15]
Industria [4]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Moda [2]
Vita quotidiana [2]
Alta moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

datarìa

Vocabolario on line

dataria datarìa (o daterìa) s. f. [der. di datario1]. – Ufficio della Curia romana (soppresso da Paolo VI nel 1967), addetto anticamente alla datazione dei documenti pontifici e, dal sec. 15° in poi, [...] anche alla concessione di dispense e grazie, all’imposizione e commutazione di oneri sui beni ecclesiastici, all’assegnazione di pensioni e al conferimento di benefici non concistoriali, riservati alla ... Leggi Tutto

camerière

Vocabolario on line

cameriere camerière (ant. camerièro) s. m. (f. -a) [der. di camera; cfr. lat. tardo camerarius]. – 1. Lavoratore che presso esercizî pubblici o in abitazioni private (in genere case ricche o signorili) [...] mansioni della cameriera al piano. 2. Titolo con cui, nella famiglia pontificia, erano designati (fino al motu proprio di Paolo VI, che abolì nel 1968 tutte queste cariche onorifiche) varî dignitarî laici o ecclesiastici: C. segreti (e C. segreti ... Leggi Tutto

testaménto

Vocabolario on line

testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] termine alla raccolta dei libri ispirati della Sacra Scrittura è già in s. Paolo): Avete il novo e ’l vecchio Testamento, E ’l pastor della Chiesa che vi guida; Questo vi basti a vostro salvamento (Dante). Per estens., le due espressioni sono spesso ... Leggi Tutto

concìlio

Vocabolario on line

concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] (per es., il c. ecumenico Vaticano II, indetto da papa Giovanni XXIII nel 1959 e concluso, nel 1965, da Paolo VI); c. provinciale, convocato dal vescovo della metropoli, con la partecipazione di tutti i vescovi delle città minori della provincia, per ... Leggi Tutto

flabèllo

Vocabolario on line

flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] due lati del pontefice da due camerieri segreti nelle cerimonie solenni (l’uso è stato abolito da papa Paolo VI). 2. Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

partecipante

Vocabolario on line

partecipante (raro o ant. participante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di partecipare]. – Che, o chi, partecipa (nel senso di prendere parte): i corridori p. alla gara; i p. al banchetto, alla gita, [...] ). Nella famiglia pontificia, camerieri segreti p., camerieri segreti di spada e cappa partecipanti, dignitarî laici o ecclesiastici, così denominati perché partecipavano alla mensa papale (fino al 1968 quando Paolo VI abolì tali cariche onorifiche). ... Leggi Tutto

mazzière¹

Vocabolario on line

mazziere1 mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i [...] di comando; in partic., m. pontifici, membri subalterni della famiglia pontificia (aboliti con motu proprio di papa Paolo VI nel 1968), che portavano come distintivo, nelle funzioni, una mazza d’argento. Durante l’età giolittiana (primo quindicennio ... Leggi Tutto

brigatese

Neologismi (2008)

brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] Moro”». (Vincenzo Tessandori, Stampa, 19 ottobre 2006, p. 13, Cronache Italiane) • «Uomini delle Brigate rosse»: un Papa, Paolo VI, li pregò «in ginocchio». E tuttavia lascia ancora dubbiosi la longevità espressiva del «brigatese» e dei suoi ... Leggi Tutto

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] festeggiare le n., detto sia degli sposi sia dei parenti e amici che vi sono invitati; regali di n., quelli che amici e parenti fanno agli per diretto o indiretto richiamo al parallelismo istituito da s. Paolo, Lett. agli Efesini 5, 22-23: ... Viri, ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] di buona cucina e di etnogastronomia. (Alberto Mattone, Repubblica, 26 settembre 2003, Roma, p. VI) • Il video è stato realizzato dai genovesi Paolo Giardelli e Claudio Maccagno. «Si propone - spiega Sandro Oddo della Pro Triora - di promuovere e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Pàolo VI papa, santo
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali