guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] paura. (Salvatore Scarpino, Giornale, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Nel nome di Artemidoro e del suo tormentato papiro (un prezioso documento antico o un falso di fine Ottocento?) si sta consumando una delle battaglie intellettuali più ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] preziosi, ecc., e in partic. la cassetta cilindrica per riporvi carte e rotoli di papiro]. – 1. a. Recipiente di varia grandezza, per lo più di legno e di forma parallelepipeda, con coperchio che s’apre a cerniera o si ferma con chiodi, e serve ...
Leggi Tutto
opistografo
opistògrafo agg. [dal gr. ὀπισϑόγραϕος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -γραϕος «-grafo»]. – In papirologia e codicologia, di papiro o pergamena o altro materiale scrittorio, che porti la scrittura [...] non solo sul recto ma anche sul verso (contrapp. ad anopistografo) ...
Leggi Tutto
glossema1
glossèma1 s. m. [dal lat. glossema -ătis, gr. γλώσσημα -ατος der. di γλῶσσα: v. glossa1] (pl. -i). – Spiegazione marginale, in un codice o papiro, di qualche parola o locuzione difficile di [...] un testo greco o latino classico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] ordinato a un fine: i due compagni dovettero far la stessa e., se vollero entrare (Manzoni). In ostetricia, e. del feto, l’insieme dei movimenti compiuti dal corpo fetale nel corso del parto, culminante ...
Leggi Tutto
diploma
diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due [...] fogli di papiro, poi di pergamena o su tavolette di bronzo, riuniti a dittico, emanato dall’autorità pubblica per speciali salvacondotti o per congedi militari al termine del servizio. Dal Rinascimento, nome dato a documenti solenni (anche più ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] che al mondo è civile, Grande, a., egli è romano ancora (Carducci). 2. Carta a. (lat. charta augusta), nome dato dai Romani, in onore di Augusto, alla migliore qualità di papiro, detta in Egitto ieratica (cioè riservata per i libri sacri) o regia. ...
Leggi Tutto
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio [...] ’abbrev. di explicitus (est), cioè «(il libro) è stato tutto svolto», intendendosi in ogni caso per libro l’antico rotolo di papiro], usato in ital. come s. m. – Nei codici medievali, parola iniziale della formula che si poneva di solito a termine di ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] 3. letter., non com. Regola, complesso di istruzioni: lo Gnomone dell’idiologo, specie di regolamento contenente molte istruzioni amministrative per l’ufficio dell’idiologo, compilato in età augustea e conservato da un papiro di Teadelfìa in Egitto. ...
Leggi Tutto
svolgere
svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] , il filo di un gomitolo o di una matassa; s. la pezza, il nastro, la pellicola cinematografica; s. un rotolo di papiro; s. un involto, un pacco, un cartoccio. Nell’intr. pron., svolgersi, spiegarsi, distendersi: a mano a mano che la pellicola si ...
Leggi Tutto
Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e...
PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba perenne della famiglia Ciperacee, che...