lori1
lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini. ...
Leggi Tutto
lorichetto
lorichétto s. m. [der. di lori1, avvicinato a parrocchetto]. – Altro nome comune dei lori, pappagalli della sottofamiglia tricoglossini. ...
Leggi Tutto
loridi
lòridi s. m. pl. [lat. scient. Loriidae, dal nome del genere Lorius, che a sua volta è da lori1]. – In vecchie classificazioni, famiglia di pappagalli dalle livree variopinte di colori vivacissimi, [...] che vivono nella Nuova Guinea, Australia e isole vicine, oggi compresi nella sottofamiglia dei tricoglossini ...
Leggi Tutto
treronidi
trerònidi s. m. pl. [lat. scient. Treronidae, dal nome del genere Treron, che è dal gr. τρήρων «timido», come attributo di colombi, da cui, sostantivato al femm., ἡ τρήρων «colomba»]. – Famiglia [...] Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del Pacifico, che si nutrono specialmente di fichi; sono anche chiamati colombi pappagalli perché hanno la possibilità di arrampicarsi sugli alberi e sono vivacemente colorati. ...
Leggi Tutto
ara3
ara3 s. f. [lat. scient. Ara, voce di origine brasiliana (tupi)]. – Genere di pappagalli dell’America Centr. e Merid., di notevoli dimensioni, con coda lunga e colori molto vivaci (scarlatto, giallo, [...] blu, verde); le specie più note sono l’a. macao, l’a. militare e l’a. dalle ali verdi, tenute spesso in cattività ...
Leggi Tutto
spennacchiare
v. tr. [der. di spennare, con suffisso intens. e pegg.] (io spennàcchio, ecc.). – 1. Privare di una parte delle penne, e per lo più in malo modo: s. la coda, le ali a un volatile; queste [...] in certi casi bisogna lasciarsi s. (Palazzeschi). ◆ Part. pass. spennacchiato, anche come agg., che ha poche penne: due pappagalli spennacchiati; per estens., nell’uso fam., di persona che ha pochi capelli in testa: un vecchietto tutto spennacchiato ...
Leggi Tutto
spennare
v. tr. [der. di penna, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spénno, ecc.). – 1. Privare delle penne, per lo più strappandole: s. un pollo, un’oca, un fagiano; come intr. pron., perdere le penne: [...] questi pappagalli si stanno spennando; nell’uso ant., come intr., spennarsi, perdere le penne: Quando Icaro misero le reni Sentì spennar per la scaldata cera (Dante). 2. fig. Far spendere o sborsare molto denaro, spillare quattrini: in quel negozio ...
Leggi Tutto
ornitosi
ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da [...] psittaci; nonostante la collocazione nosografica unitaria, si distingue tuttavia ancora se l’affezione è trasmessa all’uomo da pappagalli (o comunque da psittacidi) o da altri uccelli, ricorrendo rispettivam. ai termini psittacosi e ornitosi. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] la facoltà della parola, non sono in grado di emettere suoni articolati (solo alcuni uccelli, tra cui in partic. i pappagalli, hanno la capacità di ripetere alcune parole e frasi che si insegnano loro); nelle favole, si fanno spesso p. gli animali ...
Leggi Tutto
tricoglossini
s. m. pl. [lat. scient. Trichoglossinae, dal nome del genere Trichoglossus «tricoglosso»]. – In zoologia, sottofamiglia di uccelli psittacidi, che comprende un centinaio di specie di pappagalli [...] noti comunem. come lori e lorichetti, diffusi nella Nuova Guinea e in Australia, caratterizzati per lo più dal piumaggio colorato, di piccole e medie dimensioni (la lunghezza del corpo varia da 12 a 35 ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.).
È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci; è a decorso assai vario per gravità.
Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini.
I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana e malese, grandi come colombi (v....