• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [15]
Geologia [1]
Biologia [1]
Fisica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]

pappóso²

Vocabolario on line

papposo2 pappóso2 agg. [der. di pappo2]. – In botanica, di frutto o seme sormontato da un pappo. ... Leggi Tutto

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] cm, con breve rizoma, foglie opposte pennatosette, fiori bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della pianta si ottiene, per distillazione con vapore d’acqua, un olio essenziale ... Leggi Tutto

valerianacee

Vocabolario on line

valerianacee valerianàcee s. f. pl. [lat. scient. Valerianaceae, dal nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con pochi generi dell’emisfero boreale e delle Ande, comprendenti [...] di specie: sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte semplici o più o meno lobate o pennate, e infiorescenze cimose di fiori con corolla in prevalenza pentamera, spesso speronate, asimmetriche; il frutto è un achenio coronato da un pappo. ... Leggi Tutto

ubi consistam

Vocabolario on line

ubi consistam – Traduzione latina di una parte della celebre frase Δὸς μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν «dammi un punto d’appoggio, e muoverò la Terra» (che in latino si cita nella forma ampliata: da mihi [...] ubi consistam, et terram coelumque movebo), attribuita dal geometra Pappo d’Alessandria ad Archimede, il quale l’avrebbe orgogliosamente pronunciata dopo avere scoperto il principio della leva. La locuz. ubi consistam (alla lettera «dove io mi ... Leggi Tutto

dindo

Vocabolario on line

dindo (e dindi) s. m. – Voce onomatopeica infantile per indicare il denaro: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e ’l «dindi» (Dante). ... Leggi Tutto

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] in infiorescenze a capolino; il frutto, che si sviluppa da un ovario infero bicarpellare, è un achenio sormontato dal pappo, costituito da elementi del calice trasformato, che serve per la dispersione dei frutti. Le composite comprendono quasi un ... Leggi Tutto

brachìcome

Vocabolario on line

brachicome brachìcome s. f. [lat. scient. Brachycome, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. χόμη «chioma», per il breve pappo che corona il frutto]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, comprendente [...] numerose specie, annue e perenni, distribuite dall’Africa e dall’Asia tropicali alla Nuova Zelanda; da quest’ultima proviene Brachycome iberidifolia, coltivata nei giardini, dotata di capolini in tutto ... Leggi Tutto

cìrsio

Vocabolario on line

cirsio cìrsio s. m. [lat. scient. Cirsium, dal gr. κίρσιον, specie di cardo]. – Genere di composite tubuliflore, con circa 200 specie diffuse in tutto il mondo (25 in Italia); sono piante simili ai cardi, [...] dai quali si distinguono per le setole del pappo, piumose anziché semplicemente denticolate. ... Leggi Tutto

bellidiastro

Vocabolario on line

bellidiastro s. m. [lat. scient. Bellidiastrum, comp. del lat. bellis -ĭdis «bellide» e del lat. scient. Aster «astro» (nome di genere)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con [...] una sola specie, somigliante alla margheritina e nota perciò come margherita d’Alpe (Bellidiastrum Michelii), ma con gli achenî sormontati da un pappo setoloso; vive in Europa nei prati sassosi di montagna. ... Leggi Tutto

echìnope

Vocabolario on line

echinope echìnope s. m. [lat. scient. Echinops, comp. di echino- e del gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie crescenti nei luoghi aridi delle regioni [...] mediterranee: sono erbe xerofile con capolini globosi, foglie più o meno spinose e frutti ad achenio con pappo squamoso. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pappo
Geometra greco (fine sec. 3º d. C.) della cosiddetta seconda scuola alessandrina, autore della Collezione (Συναγωγή) in otto volumi dedicata alle prime conquiste scientifiche della geometria greca e ai classici problemi della quadratura del...
pappo
Complesso di appendici pluricellulari posto all’apice del frutto delle Asteracee, Valerianacee ecc., derivante dalla trasformazione del calice. Presenta aspetto diverso: squame, setole, peli semplici o ramificati (piumosi). In molte specie il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali