• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

paresteṡìa

Vocabolario on line

parestesia paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, [...] consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. 2. Disturbo della sensibilità obiettiva, diverso dall’iperestesia ... Leggi Tutto

paretimologìa

Vocabolario on line

paretimologia paretimologìa (o paraetimologìa) s. f. [comp. di para-2 e etimologia]. – In linguistica, etimologia apparentemente plausibile ma senza fondamento scientifico: consiste in genere in un accostamento, [...] sul piano sincronico, di due vocaboli che in realtà hanno etimologia diversa (per es., manometro a mano, anziché al gr. μανός «poco denso»), e costituisce un fenomeno comunissimo nell’attività linguistica ... Leggi Tutto

parìpate

Vocabolario on line

paripate parìpate s. f. [dal gr. παρυπάτη, comp. di παρα- «para-2» e ὑπάτη «ipate»]. – Nel sistema musicale greco, la corda penultima (prima dell’ipate) nei tetracordi medio e basso. ... Leggi Tutto

pàriṡon

Vocabolario on line

parison pàriṡon s. m. [dal gr. πάρισον, neutro sostantivato dell’agg. πάρισος «quasi uguale», comp. di παρα- «para-2» e ἴσος «uguale»]. – Nella retorica classica, altro nome della figura detta più comunem. [...] isocolo ... Leggi Tutto

paro

Vocabolario on line

paro s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par [...] d’orette; aprì un par d’occhi spiritati, e sim. Anticam. ebbe uso più largo, e si adoperò anche come sinon. di pari1 in qualche locuz. avv.: a paro, parimenti, ugualmente: cieco il tuono ... Gl’iniqui ... Leggi Tutto

parodònto

Vocabolario on line

parodonto parodònto s. m. [comp. di para-2 e odonto-]. – In odontoiatria, sinon. di paradenzio. ... Leggi Tutto

parodontologìa

Vocabolario on line

parodontologia parodontologìa (o paraodontologìa) s. f. [comp. di para-2, odonto- e -logia]. – Lo studio delle parodontopatie, che rientra nell’ambito dell’odontoiatria. ... Leggi Tutto

parodontopatìa

Vocabolario on line

parodontopatia parodontopatìa (o paraodontopatìa) s. f. [comp. di para-2, odonto- e -patia]. – Malattia del paradenzio, di qualsiasi natura; è praticamente sinon. di paradenziopatia. ... Leggi Tutto

costituzionale

Vocabolario on line

costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] più individui a seconda delle caratteristiche somatiche; malattie c., gruppo eterogeneo e mal delimitabile di stati morbosi o para-morbosi legati alla costituzione individuale ma non propriamente ereditarî (per es., la visceroptosi e l’abnorme cifosi ... Leggi Tutto

paròico

Vocabolario on line

paroico paròico agg. [comp. di para-2 e gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto dei muschi che hanno gli anteridî posti in prossimità degli archegonî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali