• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Religioni [33]
Arti visive [10]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Botanica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Geografia [5]

silvano¹

Vocabolario on line

silvano1 silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] (Dante), per poco tempo resterai in questa selva (del paradiso terrestre). In botanica, di pianta che cresce nelle selve: alberi s., contrapp. a quelli coltivati e in partic. a quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi ( ... Leggi Tutto

ultraterréno

Vocabolario on line

ultraterreno ultraterréno agg. [comp. di ultra- e terreno1]. – Che è oltre, cioè sopra le cose della terra; spirituale, celeste: la vita u., la sopravvivenza dopo la morte; felicità, beatitudine u., [...] proprie del Paradiso o, nelle religioni diverse dal cristianesimo, della sede e condizione riservata dopo la morte agli eletti. Come sinon. più raro di soprannaturale: forze u., fenomeni u., esseri ultraterreni. ... Leggi Tutto

supèrno

Vocabolario on line

superno supèrno agg. [dal lat. supernus, der. di super «sopra»], letter. – Superiore, che sta sopra, posto in alto: Se disïassimo esser più superne (Dante), riferito alle anime del cielo della Luna; [...] s.; la luce, la patria, la vita s.; la volontà s., di Dio; Lei non trov’io: ma suoi santi vestigi Tutti rivolti a la s. strada Veggio (Petrarca), alla strada che conduce al cielo; immagine Della città s. (Manzoni), la Chiesa, immagine del Paradiso. ... Leggi Tutto

lassù

Vocabolario on line

lassu lassù (ant. lassuso) avv. [comp. di là e su avv. (ant. suso)]. – In quel luogo là in alto (contrario di laggiù): lassù in cima; lassù, sulle montagne; abito lassù al sesto piano; bisogna salire [...] molto in alto: [l’aquilone] già come un punto brilla Lassù lassù (Pascoli). In qualche caso s’intende senz’altro il cielo, il paradiso: ci rivedremo lassù; ora è lassù che prega per noi. È comunem. usato anche con il sign. del raro costassù: che fai ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] di pesci appartenenti alla famiglia tetraodontidi, che vivono soprattutto nei mari tropicali di tutto il mondo; p. paradiso, pesce perciforme (Macropodus opercularis) allevato a scopo ornamentale; p. prete, altro nome comune dei pesci appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

celèste¹

Vocabolario on line

celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] Sposo c., Gesù; Madre c., la Vergine; pane c. o mensa c., l’Eucaristia; regno c., patria c., Gerusalemme c., il paradiso. b. C. Impero, espressione con cui era designata la Cina imperiale. 3. estens. a. Dolcissimo, ineffabile (quasi «degno del cielo ... Leggi Tutto

celestiale

Vocabolario on line

celestiale agg. [der. di celeste1]. – 1. Del cielo, del paradiso, che scende dal cielo: ricchezze c.; dono c.; gioie c.; Da poppa stava il celestial nocchiero (Dante), l’angelo che accompagna le anime [...] al purgatorio. 2. Degno del cielo, sovrumano, ineffabile: le c. bellezze di madonna Lisetta (Boccaccio); voce c.; piacere celestiale. 3. estens. Ostentatamente ingenuo e innocente: con quell’aria c. riesce ... Leggi Tutto

règgia

Vocabolario on line

reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: [...] magnificamente arredato: sembra una r.; è una vera r.; abita in una r., beato lui!; in usi letter. e poet.: la r. del Cielo, e la stellante r. (Chiabrera), il Paradiso; nella mitologia: l’Olimpo era la r. di Giove; la r. di Nettuno, di Plutone. ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] per difficoltà economiche: con questi chiari di l., non posso permettermi certe spese. Cielo della Luna, il primo cielo del Paradiso dantesco, il più interno e vicino alla Terra, dove appaiono al poeta gli spiriti di coloro che non compirono i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

abbigliare

Vocabolario on line

abbigliare v. tr. [dal fr. habiller «preparare»] (io abbìglio, ecc.). – Vestire, ornare di abiti; più com. il rifl. abbigliarsi, indossare vestiti particolarmente eleganti o vestirsi con particolare [...] cura: si stavano abbigliando per la festa. Per estens., ornare, addobbare (anche un luogo, un ambiente); abbellire: l’uccello di paradiso fu abbigliato dall’arte divina (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali