• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Religioni [33]
Arti visive [10]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Botanica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Geografia [5]

cielo

Thesaurus (2018)

cielo 1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] ciò che è troppo elevato per essere conosciuto dai sensi: è il luogo dove si decide il destino, la sede di Dio, il Paradiso o, anche, Dio stesso (salire, essere assunto in c.; pregare il c.; grazie al c.!; per amor del c.!). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

purgatòrio²

Vocabolario on line

purgatorio2 purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno [...] di grazia imperfetta, si purificano dalle colpe veniali come dalle mortali già rimesse, in attesa di venire ammesse in paradiso alla visione di Dio. 2. Con riferimento alle rappresentazioni tradizionali, che assegnano alle anime purganti la pena del ... Leggi Tutto

mélo¹

Vocabolario on line

melo1 mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] per la ricca fioritura che ha luogo in primavera prima dell’emissione delle foglie. Per m. granato, v. granato4. M. paradiso (o assol. paradiso), varietà coltivata specialmente in Istria e Abruzzo, che si presta molto come portainnesto del melo. ... Leggi Tutto

sèggio

Vocabolario on line

seggio sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] o s. di san Pietro; anche con riferimento a scanni su cui si immagina che siedano in paradiso i beati, o al trono di Dio: il s. dell’Altissimo, il paradiso; quello imperador che là sù regna [Dio] ... In tutte parti impera e quivi regge; Quivi è la ... Leggi Tutto

etèrno

Vocabolario on line

eterno etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] sola in te sidi, Sola t’intendi (Dante). 2. agg. a. Che ha o ha avuto principio ma non avrà fine: la gloria e. del paradiso; le pene e. dell’inferno; il sonno e., la morte; Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Che vanno al nulla eterno (Foscolo ... Leggi Tutto

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] .; ne rimane un ricordo in espressioni comuni come portare ai sette c.; salire al terzo c.; essere al settimo c., e sim. 4. a. Paradiso, sede di Dio e dei beati: la gloria del c.; ascendere, essere assunto in c.; Non isperate mai veder lo c. (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

paradiṡèa

Vocabolario on line

paradisea paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] nome di paradisea e più comunem. con quello di uccelli del paradiso: vivono nella Nuova Guinea e isole vicine. La specie più nota, Paradisaea apoda, ha tronco, ali e coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui ... Leggi Tutto

imparadiṡare

Vocabolario on line

imparadisare imparadiṡare v. tr. [der. di paradiso2]. – Propr., portare in paradiso, ma solo in senso fig. (letter. o enfatico e scherz.), riempire d’una gioia o dolcezza simile a quelle del paradiso, [...] infondere un vivo piacere: Quella [Beatrice] che ’mparadisa la mia mente (Dante); una musica, un profumo che imparadisa ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] ma questo passa ogni s.; non il gustar del legno Fu per sé la cagion di tanto essilio [di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre], Ma solamente il trapassar del s. (Dante), il superamento del limite, cioè la trasgressione del divieto posto da Dio; senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

armonia

Thesaurus (2018)

armonia 1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] gruppo). Parole, espressioni e modi di dire in armonia Citazione Diverse voci fanno dolci note; così diversi scanni in nostra vita rendon dolce armonia tra queste rote. Dante, Paradiso Vedi anche Accordo, Arte, Equilibrio, Musica, Ordine, Regola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali