• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Religioni [33]
Arti visive [10]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Botanica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Geografia [5]

ottavo

Vocabolario on line

ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno dopo Pentecoste; l’o. cielo del Paradiso dantesco; arrivare o., in una gara o in un concorso; l’o. meraviglia, di cosa degna per la sua bellezza di aggiungersi alle sette dell’antichità (ma detto per lo più in ... Leggi Tutto

spiacènte

Vocabolario on line

spiacente spiacènte agg. [part. pres. di spiacere]. – 1. ant. o letter. Che spiace; sgradito: la setta d’i cattivi, A Dio spiacenti e a’ nemici sui (Dante), riferito agli ignavi, respinti non solo dal [...] paradiso ma anche dall’inferno e relegati nell’antinferno; ell’andava di quando in quando a messa per non darsi l’aria s. di libera pensatrice e non per altro (Fogazzaro). 2. Che prova dispiacere; dispiaciuto, rammaricato: sono s. di non poterle ... Leggi Tutto

pacca²

Vocabolario on line

pacca2 pacca2 s. f. [voce di origine longob.], umbro-tosc. – Pezzo di qualche cosa, parte di un insieme: una p. di lardo, di maiale; una p. di muro, di tavolato, di pavimento (Guglielmotti); fig.: sappiatevi [...] godere questa p. di paradiso che è il mondo (Tecchi). ... Leggi Tutto

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] un saggio di ciò che dovrà seguire: non bacerò più quella dolce sorridente bocca che mi sembrava un’a. del paradiso (Baretti); i suoi versi giovanili sono una felice a. delle opere della maturità. b. Nel linguaggio giornalistico (di solito al ... Leggi Tutto

cherubino

Vocabolario on line

cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu [...] umana, alati, che coprono l’arca santa o stanno davanti al Santissimo o proteggono l’ingresso del paradiso. 2. Nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, ciascuna delle nature angeliche ... Leggi Tutto

elògio

Vocabolario on line

elogio elògio s. m. [dal lat. elogium, che indicò originariamente una breve iscrizione o epitaffio]. – 1. Discorso o scritto più o meno solenne in cui si esaltano i meriti o le virtù di una persona: [...] e. funebre; recitare, scrivere, tessere un e.; l’e. di s. Francesco nel canto XI del Paradiso; E. degli uccelli, titolo di una delle Operette morali del Leopardi; anche di cose astratte: e. della povertà, della modestia. 2. estens. Parole di lode, di ... Leggi Tutto

sbandire

Vocabolario on line

sbandire v. tr. [der. di bando, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbandisco, tu sbandisci, ecc.). – 1. a. Mandare in bando, in esilio (meno com. di bandire): io avevo Rinaldo sbandito, Quando io pensai [...] natura [la natura umana] al suo fattore unita, Qual fu creata, fu sincera e buona; Ma per sé stessa pur fu ella sbandita Di paradiso, però che si torse Da via di verità e da sua vita (Dante); anche in senso fig.: Esce sbandita la viltà d’ogni alma ... Leggi Tutto

dispètto²

Vocabolario on line

dispetto2 dispètto2 (ant. despètto) s. m. [lat. despĕctus -us, der. di despicĕre «disprezzare»]. – 1. Atteggiamento di superiorità sdegnosa o di ostentata noncuranza verso persone o cose; disprezzo: [...] d., a d. d’ognuno; a d. della legge; a d. del destino avverso; partiremo a d. del vento contrario; fig., stare in paradiso a d. dei santi, impuntarsi a stare in un luogo dove non si sia bene accetti. 2. Atto compiuto espressamente e con malignità per ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] cose, si unisce spesso con la particella ci (meno com. vi): ci sono varie specie di rose; discutere se vi sia il paradiso e l’inferno; spec. per indicare la sussistenza, la reperibilità, la disponibilità: che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in ... Leggi Tutto

olimpo

Vocabolario on line

olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] scritto con iniziale maiuscola) è divenuto sinon. generico di sede degli dèi, talora per indicare il cielo, cioè il paradiso secondo la concezione cristiana: La mia sorella ... trïunfa lieta Ne l’alto Olimpo già di sua corona (Dante, con allusione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali