• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [11]
Medicina [1]

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] .) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in paradiso). ↔ vivere. ‖ nascere, venire al mondo (o alla luce). 4. (fam.) a. (iperb.) [perdere di bellezza, di pregio: in un ... Leggi Tutto

abisso

Sinonimi e Contrari (2003)

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] , orco, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo, [presso la religione cristiana] geenna. ↔ cielo, (lett.) empireo, paradiso, [nel mondo pagano] eliso. 3. (fig.) a. [perdizione morale, grave dissesto finanziario e sim.: essere sull'orlo ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] de le prime (T. Tasso). D’uso oggi solo lett. è obliare: i’ era in terra e ’l cor in paradiso, / dolcemente obliando ogni altra cura (F. Petrarca). Rarissimo in quest’accezione è obliterare, anch’esso lett., che letteralm. vale «cancellare ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] .) stendere le gambe, (pop.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ (fam.) campare, vivere. □ restare (o rimanere) in vita [continuare a vivere: nonostante tutto è restato (o rimasto) in ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). c. [dell'uomo, con riferimento all'ambiente in cui la vita si svolge, trascorrere la propria vita: gente abituata a ... Leggi Tutto

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] , [senza una direzione precisa] svolazzare, [con volo leggero] (lett.) volitare. ● Espressioni: fig., eufem., volare in cielo (o in Paradiso) [di persona, cessare di vivere] ≈ (fam.) andare agli alberi pizzuti, andare al creatore (o all'altro mondo o ... Leggi Tutto

galera

Sinonimi e Contrari (2003)

galera /ga'lɛra/ s. f. [var. di galea, tipo di imbarcazione a remi, generalm. militare, in uso fino agli inizi del sec. 19°]. - 1. (marin.) [tipo di imbarcazione su cui i rematori scontavano spesso una [...] era per me una g.; questa vita è una g.] ≈ carcere, oppressione, prigione, prigionia, schiavitù. ↔ delizia, eden, paradiso. □ avanzo di (o pezzo da) galera [persona poco raccomandabile, capace delle peggiori azioni e sim.] ≈ bandito, birbante ... Leggi Tutto

mecca

Sinonimi e Contrari (2003)

mecca /'mɛk:a/ (o Mecca) s. f. [dal nome della città araba Makka, patria di Maometto e luogo santo dell'islamismo], solo al sing. - [luogo di particolare richiamo, ritenuto ideale per soddisfare speranze, [...] desideri di ricchezza e sim.: trovare la m.] ≈ eldorado, (pop.) pacchia, (paese di) bengodi, (paese di) cuccagna. ‖ eden, paradiso. ... Leggi Tutto

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] s. di paradiso Che giù per l'altre suona sì divota (Dante)] ≈ concerto, coro. 2. (mus.) [brano per orchestra che apre un'opera] ≈ ouverture. 3. (estens., scherz.) [insieme di suoni, rumori, voci e discorsi sgradevoli: tutti i giorni ci dobbiamo ... Leggi Tutto

promesso

Sinonimi e Contrari (2003)

promesso /pro'mes:o/ [part. pass. di promettere]. - ■ agg. [che è o è stato oggetto di promesse: ricevere la ricompensa p.] ≈ assicurato, garantito. ‖ pattuito. ● Espressioni: disus., promessa sposa → [...] fig., terra promessa [luogo di felicità, in ricordo della terra che Dio aveva promesso al popolo ebreo come patria] ≈ eden, paradiso. ↔ inferno. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona promessa in matrimonio, preceduto per lo più dall'agg. poss.: il mio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali