• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [11]
Medicina [1]

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] , (fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ vivere. 2. (fig.) a. [liberazione da fatiche, preoccupazioni e sim.: non avere un minuto di r.] ≈ calma, pace ... Leggi Tutto

averno

Sinonimi e Contrari (2003)

averno /a'vɛrno/ s. m. [propr. nome del lago campano in cui Greci e Romani collocavano l'ingresso all'oltretomba], lett. - (mitol.) [oltretomba in cui si scontano le pene infernali] ≈ (lett.) abisso, Ade, [...] inferi, inferno, orco, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo, [nella religione cristiana] geenna. ↔ cielo, (lett.) empireo, paradiso, [nel mondo pagano] eliso. ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] de le prime (T. Tasso). D’uso oggi solo lett. è obliare: i’ era in terra e ’l cor in paradiso, / dolcemente obliando ogni altra cura (F. Petrarca). Rarissimo in quest’accezione è obliterare, anch’esso lett., che letteralm. vale «cancellare ... Leggi Tutto

beato

Sinonimi e Contrari (2003)

beato [dal lat. beatus "felice"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che gode della visione di Dio in paradiso: anime b.] ≈ benedetto, eletto. ↔ dannato. 2. (estens.) a. [che gode una felicità piena: vivere b.] ≈ contento, [...] felice, gioioso, lieto. ↑ estasiato, estatico. ↓ appagato, sereno, soddisfatto, spensierato, tranquillo. ↔ addolorato, amareggiato, infelice, mesto, scontento, triste. ↓ inappagato, insoddisfatto, pensieroso, ... Leggi Tutto

bengodi

Sinonimi e Contrari (2003)

bengodi /ben'gɔdi/ (o Bengodi) s. m. [comp. di bene¹ e godi, forma del verbo godere], scherz. - [paese immaginario di delizie e di abbondanza] ≈ (paese della) cuccagna, eden, eldorado, mecca, paradiso. ... Leggi Tutto

inferno

Sinonimi e Contrari (2003)

inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] , luogo dove i dannati scontano per l'eternità le loro colpe: essere condannato all'i.] ≈ ‖ geenna. ↔ eden, paradiso. ‖ purgatorio. ● Espressioni: fig., fam., mandare all'inferno → □. 3. (fig.) [situazione, condizione fisica o morale insopportabile e ... Leggi Tutto

tartaro³

Sinonimi e Contrari (2003)

tartaro³ (più com. Tartaro) s. m. [dal lat. Tartărus, gr. Tártaros], lett. - (mitol.) [regno dei morti, nella concezione pagana] ≈ ade, (lett.) averno, (lett.) erebo, inferi, (non com.) inferno, plutone. [...] ⇑ aldilà, oltretomba. ↔ campi elisi, cielo, eliso, paradiso. ... Leggi Tutto

paradisiaco

Sinonimi e Contrari (2003)

paradisiaco /paradi'ziako/ agg. [dal lat. tardo paradisiăcus, gr. paradeisiakós] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [che è proprio del paradiso, spec. come luogo di perfetta ed eterna felicità: beatitudine p.; [...] gioie p.] ≈ celeste, celestiale, divino, eterno. ‖ ultraterreno, sovrumano. ↔ infernale. 2. (estens.) [che colpisce piacevolmente i sensi: scenario, atmosfera p.] ≈ celestiale, divino, incantevole, magico, ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] stato a letto malato per due anni, poi finalmente ha smesso di soffrire. Volare (o andare o salire) in cielo (o in Paradiso) hanno talora un sapore quasi infantile: la mamma è salita in cielo. Usi spregiativi - Talvolta i sinon. di m. indicano un uso ... Leggi Tutto

terrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

terrestre /te'r:ɛstre/ [dal lat. terrestris, der. di terra "terra"]. - ■ agg. 1. a. [che è della Terra (come pianeta): il globo t.; l'asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione] ≈ (ant., non [...] , (lett.) uranio. b. (lett.) [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo] ≈ e ↔ [→ TERRENO¹ (1. a)]. ● Espressioni: paradiso terrestre 1. [nella Bibbia, luogo di felicità e abbondanza primigenie, ove vissero Adamo ed Eva] ≈ eden. 2. (estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali