paraffinoma
paraffinòma s. m. [der. di paraffina, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, varietà (oggi rara) di granuloma da corpo estraneo, determinata dall’inoculazione nell’ipoderma di idrocarburi [...] non assimilabili, eseguita generalmente a scopo estetico mediante iniezioni di paraffina in corrispondenza del volto o delle mammelle. ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] , acceso, dà fiamma e quindi luce: c. steariche, il cui costituente principale è la stearina (fino al 70%), oltre alla paraffina; accendere, spegnere la c.; leggere a lume di candela. Locuz. particolari e fig.: accendere una c. alla Madonna, a sant ...
Leggi Tutto
imparaffinatura
s. f. [der. di paraffina]. – Nella tecnica istologica, inclusione dell’oggetto, previamente fissato e disidratato, in un blocchetto di paraffina per poterlo poi sezionare al microtomo. ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] si fa il bagno (mettere i sali nel b.), o la soluzione in cui qualcosa viene immerso per essere sottoposto a un trattamento (b. di paraffina, di sale). 3. MAPPA Si chiama bagno anche il luogo in cui si fa il bagno: la stanza di un edificio o di un ...
Leggi Tutto
deparaffinazione
deparaffinazióne s. f. [der. di paraffina, col pref. de-]. – Operazione industriale che si pratica nella lavorazione dei petrolî per separare dagli olî lubrificanti le paraffine, allo [...] durante la lavorazione dei lubrificanti o nel corso dell’immagazzinamento e dell’impiego; si attua raffreddando gli olî e allontanando le paraffine solidificate o, più modernamente, ricorrendo a particolari solventi o all’urea, che forma con le ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] di sostanze simili ai grassi, ma insaponificabili e che non irrancidiscono (come, per es., la vaselina e la paraffina); lana m., nome di fibre ottenute da sostanze minerali (scorie, lave vulcaniche, ecc.) mediante particolari procedimenti. Per ...
Leggi Tutto
elaioma
elaiòma s. m. [der. di elaio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione nodosa ad accrescimento lento (detta anche elaiopatia), costituita da un connettivo fibroso con numerose lacune [...] di analoga densità), che si osserva in corrispondenza del tessuto sottocutaneo in seguito a iniezione di olio di vaselina, paraffina o altre sostanze analoghe, adoperate a scopo terapeutico (quale veicolo di medicamento), cosmetico, o d’altro genere. ...
Leggi Tutto
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento [...] elettrico dei magneti permanenti; può essere ottenuto riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di paraffina e zolfo sotto l’azione continua di un campo elettrico uniforme piuttosto intenso. ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] soluzione in cui si immerge un corpo per sottoporlo a determinati trattamenti: preparare il b.; b. d’olio, di paraffina; b. di sviluppo, di fissaggio, di viraggio, ecc., nella tecnica fotografica; b. di nichelatura, in galvanoplastica e galvanostegia ...
Leggi Tutto
oleato1
oleato1 agg. – Variante di oliato (più vicina alla forma lat. oleatus), spec. nella locuz. carta oleata, carta impregnata di cera, paraffina o altre sostanze atte a renderla impermeabile, usata [...] soprattutto per avvolgere prodotti alimentari umidi o grassi ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione...
paraffina
paraffina [Lat. scient., comp. di parum "poco" e affinis "affine", con rifer. alla scarsa reattività] [CHF] Nome di idrocarburi alifatici saturi, buoni isolanti elettrici: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.