ciclopentadiene
ciclopentadïène s. m. [comp. di ciclo- e pentadiene]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico a 5 atomi di carbonio, contenente due doppî legami; è un liquido incolore instabile che [...] si ritrova nelle frazioni più volatili del catrame di carbone e che si può ottenere per piroscissione degli olî di paraffina; viene utilizzato, tra l’altro, per la preparazione di olî siccativi e resine. ...
Leggi Tutto
litoleina
s. f. [comp. di lito- e del lat. oleum «olio»]. – Prodotto di distillazione del catrame di carbon fossile, affine all’olio di paraffina; è un liquido incolore o giallastro, inodoro, insaporo, [...] usato un tempo per le sue proprietà antisettiche e antiparassitarie in alcune malattie della pelle ...
Leggi Tutto
idrorepellenza
idrorepellènza s. f. [comp. di idro- e repellenza]. – Proprietà di superfici solide (per es., la cera e la paraffina solida), caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare [...] dall’acqua, la quale, anziché spandersi su di esse, tende a raccogliersi in goccioline. Più genericam., la proprietà dei materiali (tessuti, ecc.) trattati con sostanze idrorepellenti ...
Leggi Tutto
paraffinatoreparaffinatóre s. m. [der. di paraffinare]. – 1. (f. -trice) Nella fabbricazione della carta, l’operaio addetto al paraffinaggio. 2. Nell’industria tessile, dispositivo della roccatrice [...] che ha il compito di distribuire sul filato in avvolgimento una minima quantità di paraffina o prodotti ausiliarî; anche come agg.: dispositivo paraffinatore. ...
Leggi Tutto
paraffinatura
s. f. [der. di paraffinare]. – L’operazione del paraffinare: p. dei fusti, eseguita mediante paraffina surriscaldata sulla parete interna dei fusti nuovi da vino per evitare una eccessiva [...] , compiuta sui filati, spec. da maglieria, allo scopo di renderli meno pelosi, più scorrevoli e quindi più adatti alla lavorazione a macchina, ed eseguita mediante dispositivi paraffinatori su cui il filato, nella sua corsa, è obbligato a passare. ...
Leggi Tutto
nitroparaffina
s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] la denominazione particolare si forma anteponendo al nome dell’idrocarburo il prefisso nitro- (oppure dinitro-, trinitro- nel caso delle polinitroparaffine). Le nitroparaffine (dette anche nitroalcani) ...
Leggi Tutto
sigillare
v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum «sigillo»]. – 1. a. Chiudere, assicurare la chiusura con uno o più sigilli: s. una busta, un plico, con sigilli di ceralacca o, se di maggiori [...] dimensioni, con piombini; s. una bottiglia, con uno strato di ceralacca o di paraffina sopra il tappo; s. una porta, una cassaforte, un ambiente, mettere i sigilli. b. Per estens., chiudere perfettamente, in adatti contenitori, soprattutto sostanze e ...
Leggi Tutto
cearina
s. f. [der. di cearà]. – Massa bianca untuosa usata come eccipiente per pomate e formata da una mescolanza di cera carnauba (o cera di Ceará, da cui il suo nome), ceresina e olio di paraffina. ...
Leggi Tutto
torbanite
s. f. [dal nome della località di origine, Torbane Hill in Scozia]. – Minerale, varietà di carbone fossile bituminoso, di colore bruno-scuro in masse, giallo in polvere: contiene il 60% di [...] sostanze volatili ed è usato per produrre olî (lubrificanti e da bruciare), paraffina e gas illuminante. ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione...
paraffina
paraffina [Lat. scient., comp. di parum "poco" e affinis "affine", con rifer. alla scarsa reattività] [CHF] Nome di idrocarburi alifatici saturi, buoni isolanti elettrici: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.