nonacosano
nonacoṡano s. m. [comp. di nono e gr. (ἔι)κοσ(ι) «venti», col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 29 atomi di carbonio, presente nella paraffina. ...
Leggi Tutto
nonadecano
s. m. [comp. di nono e deca-, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 19 atomi di carbonio, presente in alcune varietà di paraffina. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] della composizione tipografica). c. Foglio di carta o di altro materiale, generalm. patinato o ricoperto di cera o di paraffina, su cui, con macchina per scrivere o con appositi pennini, si incidono testi scritti e disegni, riproducibili poi in ...
Leggi Tutto
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli [...] paglierino fino a bianco secondo i tipi e il grado di raffinazione, e sono usate per cere, appretti, lubrificanti, pomate, nell’industria degli esplosivi e in quella della gomma. P. liquido, altro nome della paraffina liquida o olio di vaselina. ...
Leggi Tutto
microtomo
micròtomo s. m. [comp. di micro- e -tomo]. – Nella tecnica microscopica, strumento provvisto di una lama affilatissima, utilizzato per ottenere sezioni molto sottili (5-20 μm) di materiali [...] biologici, generalmente inclusi in paraffina, da osservare al microscopio ottico; i più comuni sono del tipo a slitta o rotativo, a seconda del sistema di spostamento relativo tra la lama e il preparato. ...
Leggi Tutto
lutare
v. tr. [dal lat. lutare «impiastrare di fango; ungere, spalmare», der. di lutum «loto, fango»]. – 1. ant. Spalmare, intonacare di luto, chiudere commessure con luto. 2. Nella tecnica microscopica [...] biologica, far aderire saldamente, usando paraffina o mastici speciali, il vetrino coprioggetti al portaoggetti (sul quale è posto l’oggetto da osservare immerso in un liquido) in modo che non si distacchino e che sia impedita l’evaporazione e l’ ...
Leggi Tutto
brillatura
s. f. [der. di brillare2]. – Operazione alla quale si sottopongono il riso, precedentemente sbramato e lucidato, o altri cereali o semi d’altre piante, per conferire loro un aspetto lucente, [...] mediante impiego di sostanze adatte (olio di vaselina, paraffina, polvere di carnauba, ecc.). ...
Leggi Tutto
stearina
s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] poco acido oleico; già usata nella fabbricazione delle candele dette steariche (per le quali si usa oggi piuttosto la paraffina), viene ora utilizzata nell’industria della gomma, nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica. Viene detta s. vegetale o ...
Leggi Tutto
velino
agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] v. per agrumi, in grammature che oscillano fra 18 e 20 g/m2, talvolta impregnata con difenile, oppure con olio di paraffina, per facilitare la conservazione del frutto; carta v. per copie, di buona durezza, compatta e collata, utilizzata per copie di ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione...
paraffina
paraffina [Lat. scient., comp. di parum "poco" e affinis "affine", con rifer. alla scarsa reattività] [CHF] Nome di idrocarburi alifatici saturi, buoni isolanti elettrici: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.