• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [12]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Chimica organica [1]

deparaffinazióne

Vocabolario on line

deparaffinazione deparaffinazióne s. f. [der. di paraffina, col pref. de-]. – Operazione industriale che si pratica nella lavorazione dei petrolî per separare dagli olî lubrificanti le paraffine, allo [...] durante la lavorazione dei lubrificanti o nel corso dell’immagazzinamento e dell’impiego; si attua raffreddando gli olî e allontanando le paraffine solidificate o, più modernamente, ricorrendo a particolari solventi o all’urea, che forma con le ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] e si usa come lubrificante, per olî da trasformatori e, in farmacia, per unguenti. 3. Prova del guanto di paraffina (o, più brevemente, prova della p.), prova cui viene sottoposta dalla polizia la persona indiziata di avere sparato, per accertare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

reforming

Vocabolario on line

reforming 〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] per aumentare il numero di ottano). Nel r. termico, attualmente poco usato, avviene essenzialmente la conversione delle paraffine in olefine (per cracking o per deidrogenazione), mentre nel r. catalitico avvengono anche altre trasformazioni, quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] la durezza delle acque), nel frazionamento di miscele (per es., le paraffine lineari possono penetrare nelle cavità e venir separate, così, dalle paraffine ramificate), nella deumidificazione dei gas, come catalizzatori nell’industria petrolifera e ... Leggi Tutto

bioproteina

Vocabolario on line

bioproteina s. f. [comp. di bio- e proteina]. – In biologia, materiale organico, a elevato contenuto proteico, proveniente da organismi unicellulari (per es., da colture di lieviti fatti crescere su [...] paraffine). ... Leggi Tutto

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] superiori, che si possono preparare con varî sistemi (per polimerizzazione di olefine inferiori, per deidrogenazione catalitica di paraffine lineari, ecc.), sono più difficili da ottenere allo stato puro perché all’aumentare del numero degli atomi di ... Leggi Tutto

antifiamma

Vocabolario on line

antifiamma agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, cloruro di polivinile, urea, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

iṡomeriżżazióne

Vocabolario on line

isomerizzazione iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del [...] butano normale in isobutano), di notevole importanza nell’industria dei petrolî ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] ureico, complesso cristallino formato dall’urea o dalla tiourea con gli idrocarburi alifatici a catena lineare: la formazione di addotti consente di separare le paraffine a catena lineare da quelle a catena ramificata (cristallizzazione estrattiva). ... Leggi Tutto

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] non tossico, che si forma nella decomposizione di molte sostanze organiche, per es. della cellulosa, ed è il principale costituente di molti gas naturali e dei gas di distillazione dei carboni fossili; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
alcani
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici di tipo σ, di lunghezza pari 0,153...
metano
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali