scatolare
agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] (detto anche cellulare, o a cassone, o a sezione cava diaframmata) costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele collegate da travi trasversali, per lo più disposte a intervalli regolari, e da due solette, l’una superiore l’altra ...
Leggi Tutto
portamantello
portamantèllo (o portamantèlli) s. m. [comp. di portare e mantello]. – 1. Nome dato nel passato a un tipo di sacca da viaggio in cui si riponeva il mantello o altro indumento o biancheria; [...] aveva forma tubolare e si chiudeva stringendolo con due cinghie parallele, unite da un manico di cuoio. 2. Nella sola forma portamantelli è sinon. region. di attaccapanni, appendiabiti: rimanevano ancora qua e là, su per le seggiole e i portamantelli ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] di età mesolitica e neolitica, dipinte sulle pareti rocciose nelle grotte, spec. del versante mediterraneo della Spagna, nelle quali il corpo rappresentato è intersecato da due o più linee parallele fra loro, che rappresentano le braccia. TAV. ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] uso di inchiostri speciali fatti con pigmenti d’anilina di due colori sciolti in vernici. D. chiaro, filetto con due linee sottili parallele. b. In botanica, fiore d. (o pieno), quello in cui gli stami, tutti o in parte, si metamorfosano assumendo l ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: [...] è lo stesso che rigata a piano direttore (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano). 2. In medicina, formazione di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottile del cilindro (da cui va ben distinta) e che può ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] telaio su cui è montata una serie di denti piegati a semicerchio e disposti l’uno vicino all’altro su piani paralleli alla linea di avanzamento della macchina; l’estremità inferiore dei denti lambisce il terreno e raccoglie il fieno che incontra. b ...
Leggi Tutto
cordaitali
s. m. pl. [lat. scient. Cordaitales, dal nome del genere Cordaites, che è dal nome del botanico ted. A. K. J. Corda (1809-1849)]. – Ordine di piante gimnosperme fossili dei periodi carbonifero [...] e permiano, alte fino a una quarantina di metri, arborescenti, monoiche, con grandi foglie persistenti, a nervature parallele, inserite terminalmente sui rami. ...
Leggi Tutto
staggio1
stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] alto delle gambe posteriori della seggiola, che formano le parti laterali della spalliera; in ginnastica, le sbarre delle parallele, e le varie aste verticali e orizzontali che, incrociandosi, formano il quadro svedese; i regoli che costituiscono l ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] , è mosso da uno dei due tamburi provvisto di motore; t. a torre, serie di recipienti montati su due catene parallele chiuse ad anello e mosse da motore, per il trasporto di materiali sfusi su forti pendenze; t. monorotaia, serie di recipienti ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche nella cute lungo un determinato nervo. e. In cristallografia, insieme di facce parallele a uno stesso asse (detto asse di zona). 3. a. Parte di un terreno, area più o meno estesa di un ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...