gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] , linea di gola di una superficie, la sezione piana di tale superficie che racchiude un’area minima rispetto ad altre sezioni parallele e prossime a quella considerata, cosicché, per es., nella sfera non si ha linea di gola, mentre in una superficie ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, [...] alle precedenti, ma dotate, sul lato superiore e su quello inferiore, di rotelle che, scorrendo su piccole rotaie parallele al muro, ne permettono l’incasso nell’apposito incavo situato nell’imbotte della finestra. Di concezione molto diversa è ...
Leggi Tutto
afocale
agg. [comp. di a- priv. e focale]. – In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo [...] all’asse (per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele). In questo sistema i fuochi sono all’infinito: di qui il nome. ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] terra, sostenuto dalle sole braccia a un attrezzo (per es., le parallele, gli anelli) più in alto rispetto al centro di gravità del da un filo (s. monofilare) o da due fili paralleli (s. bifilare) che hanno spesso anche la funzione di sviluppare ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli [...] sono rettilinee e parallele, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attuali sono proiezioni pseudocilindriche. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] di plastica, catini, tappi, valigie, ricariche per cellulari, rotoli di carta, pentole (Lidia Ravera); nell’esercizio alle parallele ha fatto m. di uno stile perfetto; spesso, ostentare con vanità, esibire orgogliosamente, o anche esporre in pubblico ...
Leggi Tutto
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore [...] degli Elementi di Euclide, riconducibile all’asserzione che per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla retta stessa: dopo secoli di tentativi infruttuosi di darne una dimostrazione in base agli altri quattro postulati, se ne ...
Leggi Tutto
zeugopodio
żeugopòdio s. m. [comp. del gr. ζεῦγος «coppia di buoi; tiro a due» e -podio]. – Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, il segmento intermedio del chiropterigio, rappresentato, [...] sia nell’arto anteriore sia in quello posteriore, da due ossa lunghe e parallele (rispettivam. radio-tibia, ulna-fibula). ...
Leggi Tutto
defilare
v. tr. e intr. [dal fr. défiler, der. di file «fila»]. – 1. tr. Sottrarre un reparto, una batteria e sim. all’osservazione del nemico: d. alla vista; d. alla vampa, collocare le artiglierie [...] ., con riferimento a vie o zone, soprattutto urbane, dove il transito veicolare è meno intenso: una zona centrale, e tuttavia defilata al traffico; si scarica tutto sulle parallele il traffico, dopo una cert’ora, qui si resta defilati (Pratolini). ...
Leggi Tutto
concrescimento
concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] cristalli della stessa specie, tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminato, tra cristalli non paralleli, ma che possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...