placentifrago
placentìfrago agg. [comp. di placenta e tema frag- del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto della deiscenza di un frutto quando la sua fessurazione avviene lungo [...] due linee parallele e molto vicine alle placente, come, per es., nelle silique delle crocifere. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] Tasso). 4. Al plur., anelli: a. Attrezzo ginnico formato da due anelli di legno fissati ai capi inferiori di due funi parallele pendenti da un sostegno e graduabili in altezza dal suolo; anche l’esercizio di volteggio che si compie su quest’attrezzo ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di [...] equivalenza tra segmenti orientati per la quale si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze uguali. ...
Leggi Tutto
parquet
‹parkè› s. m., fr. [dim. di parc, nel sign. di «piccolo recinto con tavolato» (come pista di ballo e sim.)]. – 1. Pavimento formato da elementi di legno forte (tavolette o doghe), spessi da 1 [...] a 3 cm, disposti a spina di pesce, o a liste tutte parallele o in altri disegni, e fissati a un’orditura di correntini annegati in un letto di malta, oppure applicati direttamente su un sottofondo di battuto di cemento mediante collanti; tali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] su essa dal sistema ottico (apparecchio fotografico, ecc.), valutata quantitativamente sulla base della fittezza di linee parallele equidistanti, normalizzate secondo precise regole, che l’emulsione, correttamente esposta e sviluppata, rende in modo ...
Leggi Tutto
nosco
nòsco pron. [lat. nōbiscum (cioè cum nobis, con cum posposto), pronunciato nòbiscum e divenuto poi noscum, con semplificazione favorita anche (così come per vosco) dalle forme parallele mecum, [...] tecum], poet. ant. – Con noi, insieme con noi (e per estens. tra noi, verso o contro di noi, ai tempi nostri): Euripide v’è nosco e Antifonte (Dante); captive Le dilette lor mogli in un co’ figli Noi nosco ...
Leggi Tutto
stiratoio
stiratóio s. m. [der. di stirare]. – 1. Nome dato correntemente al tavolo da disegno, dovuto al fatto che su di esso si «stira», cioè si stende, con procedimenti diversi, il foglio di carta [...] molte punte d’acciaio a guisa di pettine, animate da un opportuno movimento; il gruppo di stiro provvede a far avanzare il nastro, controllando e rendendo parallele le fibre, prima che questo venga afferrato dalla coppia dei cilindri di stiro. ...
Leggi Tutto
pettinato1
pettinato1 agg. [der. di pettine]. – Che ha aspetto, forma somigliante a quella di un pettine. In partic., in botanica, foglia p., petalo p., foglia, petalo provvisti al margine di incisioni [...] strette, accostate, come i denti di un pettine; in anatomia, muscoli p., rilievi carnosi a disposizione parallela esistenti sulla superficie interna delle pareti atriali del cuore; analogam., in anatomia comparata e in zoologia, di altre formazioni ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] p. all’andalusa, alla brianzola, ecc. c. Frequente la locuz. avv. (o agg.) a pettine, per indicare una disposizione parallela, simile a quella dei denti del pettine: tecnica a p., o finitura a p., particolare metodo di pittura decorativa ottenuta per ...
Leggi Tutto
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della [...] proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte quante parallele; a seconda che la direzione di proiezione sia parallela al piano equatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...