• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Tempo libero [1]

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] acrobatica, aerobica, artistica, con attrezzi, da camera, ritmica; anelli, asse d’equilibrio, cavallo con maniglie, parallele, parallele asimmetriche, sbarra orizzontale, volteggi al cavallo), pesistica, step; bowling; boxe o pugilato, catch o lotta ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] acrobatica, aerobica, artistica, con attrezzi, da camera, ritmica; anelli, asse d’equilibrio, cavallo con maniglie, parallele, parallele asimmetriche, sbarra orizzontale, volteggi al cavallo), pesistica, step; bowling; boxe o pugilato, catch o lotta ... Leggi Tutto

sbarrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [chiudere con una sbarra: s. la porta; un cancello sbarrava l'ingresso alla villa] ≈ barrare, bloccare, chiudere, [...] spec. in senso fig.] favorire. 2. (estens.) [manifestare una volontà tracciando una linea o due linee trasversali, incrociate o parallele, su un foglio e sim.: s. le caselle di un questionario; s. un registro] ≈ barrare, segnare. ‖ annullare. 3. (fam ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] ] salire, [andando verso il basso] scendere. b. [attrezzo trasportabile, di legno, metallo o altro materiale, formato da due montanti paralleli collegati tra loro da strutture trasversali che fungono da gradini: s. portatile, a pioli] ≈ [con corde ... Leggi Tutto

ferrovia

Sinonimi e Contrari (2003)

ferrovia /fer:o'via/ s. f. [comp. di ferro e via², calco del ted. Eisenbahn "strada di ferro"]. - 1. (trasp.) [strada provvista di due guide d'acciaio parallele su cui avanzano i veicoli: attraversare [...] la f.] ≈ binario, strada ferrata. 2. (estens., region.) [luogo di arrivo e di partenza dei treni: il bar davanti alla f.] ≈ stazione (ferroviaria) ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] collettiva; contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; cooperazione; cooptazione; depoliticizzazione; destabilizzazione; diritti (dell’uomo, politici); dissenso; distensione ... Leggi Tutto

vergare

Sinonimi e Contrari (2003)

vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). - 1. (non com.) [battere, percuotere con una verga] ≈ (non com.) vergheggiare. ‖ flagellare, frustare, fustigare, scudisciare, sferzare. 2. [segnare [...] una superficie con una serie di righe parallele: v. una stoffa] ≈ listare, rigare. 3. (lett.) [compilare a mano, per iscritto: v. un atto, una lettera] ≈ comporre, (non com.) estendere, manoscrivere, mettere per iscritto, redigere, scrivere, stendere ... Leggi Tutto

zigrinare

Sinonimi e Contrari (2003)

zigrinare /dzigri'nare/ v. tr. [der. di zigrino]. - 1. (industr.) [trattare pelli, tessuti, ecc., in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi] ≈ aggraffare. ‖ goffrare. 2. (estens.) [imprimere [...] o stampare sulla superficie di oggetti di metallo, di legno e sim., una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete] ≈ godronare. ... Leggi Tutto

consorella

Sinonimi e Contrari (2003)

consorella /konso'rɛl:a/ agg. [der. di sorella, col pref. con-]. - 1. [che appartiene alla stessa stirpe, o che ha carattere strettamente affine: nazione c.; due associazioni c.] ≈ sorella. 2. [di aziende [...] o filiali legate e parallele] ≈ consociato. ... Leggi Tutto

avvolgibile

Sinonimi e Contrari (2003)

avvolgibile /av:ol'dʒibile/ [der. di avvolgere]. - ■ agg. [che si può avvolgere: persiana a.] ≈ arrotolabile. ■ s. m. [tipo di serranda formata di liste parallele articolate tra loro, di vario materiale, [...] che si avvolgono intorno a un rullo] ≈ serranda, tapparella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali