romboedro
romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme [...] semplici possibili per i cristalli di alcune classi (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale ...
Leggi Tutto
quadrilungo
agg. [comp. di quadri- e lungo1] (pl. m. -ghi), letter. – Che ha la forma di un quadrilatero (o di un parallelepipedo), estendendosi soprattutto nel senso della lunghezza: l’urna q. ov’ ella [...] [Pisa] custodisce pei secoli un pugno di terra santa (D’Annunzio). Come s. m., oggetto, spazio, ambiente di tale forma: la Chiesa era un q. a tre navate separate da colonne (D’Azeglio) ...
Leggi Tutto
melodica
melòdica s. f. [dall’agg. melodico]. – 1. Termine con cui si è designata talora la dottrina (come insieme di norme) che dovrebbe presiedere alla costruzione di una melodia musicale. 2. Strumento [...] musicale a fiato, costituito da una cassa di risonanza a forma di parallelepipedo a sezione rettangolare schiacciata, che si restringe a un’estremità nell’imboccatura; è provvisto di una tastiera e comprende generalmente un paio di ottave. ...
Leggi Tutto
mitra3
mitra3 s. m., invar. – Abbreviazione di (moschetto) mitragliatore, con cui è usualmente indicato un tipo di arma automatica leggera (carabina, moschetto) impiegato per la difesa individuale ravvicinata, [...] una cadenza di 400 colpi al minuto (ma può sparare anche colpi singoli), ha capaci caricatori di varia forma (a falce, a parallelepipedo, a tamburo, ecc.): impugnare il m.; portare il m. a tracolla; fu abbattuto da una scarica (o da una raffica, opp ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] o quadrata). 2. Con usi specifici e partic.: a. Che ha forma quadrata, ad angoli retti, di rettangolo e di parallelepipedo, o anche sezione quadrangolare (contrapp. spesso a tondo e appuntito): pennino, lama a punta q.; parentesi q. (v. parentesi, n ...
Leggi Tutto
quadrone
quadróne s. m. [accr. di quadro2]. – Quadro o quadrato piuttosto grande. In partic.: 1. a. Laterizio quadrato di notevoli dimensioni per pavimentazione. b. Grosso blocco parallelepipedo di pietra [...] o calcestruzzo per gettate di moli. 2. Torcia formata da quattro ceri riuniti ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] esagonale, avente per basi rispettivam. triangoli, rettangoli, esagoni (se le basi sono parallelogrammi, il prisma si dice anche parallelepipedo); p. retto, p. obliquo, a seconda che gli spigoli laterali (quelli non appartenenti alle basi) siano o no ...
Leggi Tutto
tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] di scivolare sull’erba e dare, quindi, maggiore stabilità all’atleta impegnato in rapidi spostamenti. 2. a. Piccolo blocchetto parallelepipedo di gomma o di plastica che viene serrato contro il cerchione della ruota della bicicletta all’atto della ...
Leggi Tutto
molo
mòlo s. m. [voce genov., dal gr. mediev. μῶλος o μόλος, e questo dal lat. moles «mole, massa» e anche «diga, molo»]. – Opera portuale di difesa collegata con la terraferma e destinata ad essere [...] accessibile da terra in tutta o in parte della sua lunghezza: ha forma di lungo parallelepipedo, con una delle fronti rivolta verso il mare aperto, allo scopo di sostenere l’impeto delle onde, mentre l’altra, prospiciente l’interno del porto, serve ...
Leggi Tutto
sponderuola
sponderuòla (pop. sponderòla o spondaròla) s. f. [der. di sponda, perché usata per piallare contro una sponda o un altro risalto]. – Tipo di pialla formata da un parallelepipedo di legno [...] duro, sottile e alto, impiegata in falegnameria per diverse operazioni secondo la diversa forma del ferro tagliente ...
Leggi Tutto
In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del p. sono tra loro ortogonali,...