• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Botanica [5]
Militaria [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arredamento e design [4]

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] in forma di parallelepipedo oppure a soffietto, più o meno rigido, di cuoio, tela, stoffa impermeabilizzata, cartone telato, materiali plastici e anche metallo, con coperchio apribile ma non staccato, e munito di un manico (o di due maniglie che si ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] , o di un cono, il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base, e la sua misura; a. di un parallelepipedo (rettangolo o no), la distanza tra i piani paralleli contenenti le due basi, ecc. Locuzioni più com.: tracciare, condurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

menhir

Vocabolario on line

menhir ‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, [...] costituito da una grossa pietra di forma tendente al parallelepipedo, più o meno allungata (talvolta fino a 20 m), confitta verticalmente nel suolo, isolata o disposta insieme con altre a formare allineamenti o circoli; di difficile interpretazione e ... Leggi Tutto

blocchétto

Vocabolario on line

blocchetto blocchétto s. m. [dim. di blocco1]. – Piccolo blocco: un b. di marmo; un b. di cioccolata; b. d’appunti. B. di riscontro, nella metrologia d’officina, blocchetto parallelepipedo di acciaio [...] (detto anche b. pian-parallelo) del quale sono note le dimensioni con l’approssimazione del millesimo di millimetro; combinando più blocchetti, si possono ottenere calibri di elevata precisione. B. della ... Leggi Tutto

pienézza

Vocabolario on line

pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua) e il rettangolo circoscritto, o anche fra il volume di un solido (per es. carena) e il parallelepipedo circoscritto, ecc.; è sinon., meno usato, di finezza. ... Leggi Tutto

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] mia barca Da le p. del suo duro orgoglio (Petrarca). Nelle antiche artiglierie d’assedio, sostegno di percossa, robusto parallelepipedo di legno, rinforzato con bande di acciaio, su cui urtava la parte inferiore dell’affusto durante lo sparo dell ... Leggi Tutto

pialla

Vocabolario on line

pialla s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] e spianare e, talvolta, per scanalare e profilare: è costituito da un largo scalpello piatto (ferro) portato da un ceppo parallelepipedo di legno duro o metallo, in cui è disposto obliquamente, dentro una feritoia, serrato da un cuneo, con il filo ... Leggi Tutto

topiàrio

Vocabolario on line

topiario topiàrio agg. [dal lat. topiarius, der. di topia -orum «paesaggio dipinto, affrescato; giardino ornamentale»]. – Arte t. (e assol., come s. f., topiaria), l’arte dei giardinieri di dare forme [...] particolari alla chioma degli alberi e arbusti ornamentali, geometrizzate (forma di parallelepipedo, piramide, cilindro, cono, sfera), o riproducenti forme di uomo, animali, oggetti di uso comune. ... Leggi Tutto

stagnòla

Vocabolario on line

stagnola stagnòla (letter. stagnuòla) s. f. [der. di stagno3]. – 1. a. Lamina di stagno con spessore da 0,01 a 0,1 mm, usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili (cioccolata, [...] . Anche in funzione appositiva: carta stagnola. b. estens. Sottile foglio di altro metallo (spec. alluminio), adibito agli stessi usi. 2. region. Piccola stagnina; recipiente parallelepipedo di latta per olio o petrolio, comunem. detto lattina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

termopila

Vocabolario on line

termopila s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni [...] di un certo tipo tutte su una stessa faccia, che è annerita per assorbire meglio la radiazione termica inviata su di essa; se le applicazioni come vero e proprio generatore sono irrilevanti, molto importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parallelepipedo
In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del p. sono tra loro ortogonali,...
parallelepipedo rettangolo
parallelepipedo rettangolo parallelepipedo rettangolo → parallelepipedo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali