• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Botanica [5]
Militaria [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arredamento e design [4]

laterìzio

Vocabolario on line

laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] forma e dimensioni prestabilite, cotti, dopo asciugamento, in apposite fornaci: l. pieni (detti comunem. mattoni), a forma di parallelepipedo, usati per murature portanti, pareti perimetrali, ecc.; l. da paramento, di prima scelta, usati per opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tettonogramma

Vocabolario on line

tettonogramma s. m. [comp. di tetton(ico) e -gramma] (pl. -i). – In geologia, figura spaziale, di solito a forma di parallelepipedo, con la quale si rappresenta la struttura geologica di una porzione [...] della crosta terrestre, riportando la carta geologica e il rilievo della zona sulla faccia superiore, la sezione geologica trasversale sulla faccia laterale e la sezione geologica longitudinale sulla faccia ... Leggi Tutto

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] o una parola, che venga registrata e trattata in modo unitario. 9. In cristallografia, c. elementare, il parallelepipedo dalla cui ripetizione tridimensionale si può considerare derivato tutto un reticolo cristallino; è determinata dalle costanti ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] ’umanità). Per usi particolari: v. da fiori, di terracotta, di forma a tronco di cono rovesciato o anche di parallelepipedo rettangolare, per tenervi piante da fiore o altre piante ornamentali in casa o nei giardini (anche sinon. di [vaso] portafiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] senso il dim. regoletto, v.). 5. R. calcolatore (o r. logaritmico o r. di proporzione), strumento a forma di parallelepipedo o di disco, con una parte scorrevole rispetto all’altra, che, basato sulle proprietà dei logaritmi, permette di eseguire, con ... Leggi Tutto

salmóne¹

Vocabolario on line

salmone1 salmóne1 s. m. [prob. accr. di salma nel sign. di «peso, carico», fr. saumon]. – Nel linguaggio marin., pezzo di ghisa, di cemento o più raramente di piombo, a forma di parallelepipedo, di peso [...] variabile sino a 50 kg, che viene stivato nelle sentine come elemento per zavorrare le navi, o anche è usato per ancorare in mare temporaneamente qualche segnale leggero (boette da segnalazione e gavitelli) ... Leggi Tutto

brick²

Vocabolario on line

brick2 brick2 ‹brik› s. ingl. (propr. «mattone»; pl. bricks ‹briks›), usato in ital. al masch. – Contenitore di cartone paraffinato, a forma di parallelepipedo, per bevande. ... Leggi Tutto

pennarèllo

Vocabolario on line

pennarello pennarèllo s. m. [der. di penna]. – Nome commerciale di un tipo di penna per disegnare e scrivere, nella quale il pennino è costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di parallelepipedo [...] (per ottenere tratti piuttosto spessi) oppure da una punta di nailon (che dà un segno molto sottile), e pesca in un serbatoio contenente un ammasso fibroso saturo di un inchiostro all’alcol, in varî colori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parallelepipedo
In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del p. sono tra loro ortogonali,...
parallelepipedo rettangolo
parallelepipedo rettangolo parallelepipedo rettangolo → parallelepipedo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali