vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , oltre tale altezza; v. laminare, generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimento di aria per filetti paralleli; v. turbolento, generalmente di bassa quota, che presenta variazioni continue sia di direzione sia di intensità, principalmente a ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] forma di rete: r. geografico, il complesso delle linee che in una carta geografica raffigurano i meridiani e i paralleli (v. anche cartografia); r. chilometrico, quadrettatura a maglie quadrate con i lati di lunghezza corrispondente a un chilometro o ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] 2. In ottica, sistema di tratti o di segni, disegnati su una lastra di vetro a facce piane e parallele, o sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un ...
Leggi Tutto
strangolare
v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza [...] omini iniqui, i quali strangolano la giustizia (s. Bernardino). 2. fig. Nel linguaggio marin., legare trasversalmente due o più cavi paralleli con un altro pezzo di cavo, per avvicinarli e tenderli. S. una vela, stringerla con un cavo per sottrarla ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in posizione di parallelismo; g. ciclico, associazione di più cristalli geminati secondo piani paralleli alle diverse facce di una stessa forma semplice. Talora il geminato prende il ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] più comunem. il telaio a sbarre su cui si appoggia la vivanda da cuocere, o anche l’insieme di due piani graticolati paralleli, uno inferiore per il combustibile, l’altro superiore per l’appoggio della vivanda, che si inserisce o si colloca sopra il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza, soprattutto in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si contrappongono all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] ossatura. f. In cartografia, ciascuna delle porzioni di superficie limitate dal reticolato geografico fondamentale dei meridiani e dei paralleli, la cui forma varia dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un quadrato all’equatore, al triangolo ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] , e viceversa; è costituito da un’asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere, generalmente cilindriche, ad assi paralleli: l’estremità inferiore (testa di b.) è collegata all’albero, l’altra (piede di b.) è collegata al perno animato ...
Leggi Tutto
vergella
vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] per prodotti di chioderia e trafileria, ma è adoperato anche nelle costruzioni. b. Ciascuno dei fili di ottone che corrono paralleli, in senso orizzontale, da un lato all’altro della forma per la fabbricazione della carta a mano; al plur., anche ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che:
• ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività);
•...