spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] regolabile che delimita l’apertura del fascio di raggi luminosi emessi dalla sorgente in esame, da un collimatore che rende paralleli i raggi provenienti dalla fenditura, da un elemento dispersivo (un prisma o un reticolo, da cui s. a prisma e ...
Leggi Tutto
stromatite
s. f. [der. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto»]. – In petrografia, roccia magmatica caratterizzata dalla alternanza di letti paralleli di composizione diversa. ...
Leggi Tutto
coincidere
coincìdere v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, comp. del lat. co-1 e incīdĕre «avvenire, capitare»] (pass. rem. coinciṡi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciṡo; aus. avere). – 1. Incontrarsi, [...] matematica, essere la stessa cosa, essere identico, oppure essere sovrapposto: le due soluzioni non coincidono; due piani paralleli aventi un punto in comune coincidono. ◆ Part. pres. coincidènte, anche come agg.: risultati, soluzioni, figure, punti ...
Leggi Tutto
biottico
bïòttico agg. [comp. di bi- e ottico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema formato da due gruppi di lenti ad assi paralleli (per es., il cannocchiale binoculare, e il sistema costituito [...] da un telescopio astronomico e dal suo cannocchiale cercatore) ...
Leggi Tutto
piattina
s. f. [der. di piatto1]. – 1. Carrello usato nelle miniere, nelle cave e nei cantieri edili per il trasporto di utensili, legname, ecc., costituito da un telaio su ruote con sopra un semplice [...] piano di carico. 2. Cavo elettrico appiattito in cui i due (o più) fili, paralleli, sono contenuti isolati in un’unica guaina. Nelle macchine elettriche sono così chiamati i conduttori degli avvolgimenti quando hanno sezione rettangolare allungata ...
Leggi Tutto
isoclinale
iṡoclinale agg. e s. f. [comp. di iso- e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. isoclino)]. – In geologia, struttura tettonica che si origina dalla compressione di un gruppo di pieghe una contro [...] l’altra, di modo che i piani assiali e i fianchi appaiono tra loro paralleli (così che, se le cerniere sono erose, la struttura simula una serie di strati aventi la medesima giacitura). ...
Leggi Tutto
mangano
màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra [...] il proiettile a distanza. 2. a. Macchina usata per la manganatura dei tessuti, formata essenzialmente da tre cilindri ruotanti, paralleli, due superiori di ghisa e uno inferiore di carta compressa, tra i quali il tessuto viene compresso dopo ...
Leggi Tutto
bipendolo
bipèndolo s. m. [comp. di bi- e pendolo2]. – 1. Sistema di due pendoli, l’uno dei quali articolato sull’altro, con assi di oscillazione paralleli. Un sistema simile, a due gradi di libertà, [...] è quello costituito dalla campana e dal suo battaglio. 2. Apparecchio gravimetrico, a due pendoli ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] provino del filato in esame e da altri due che ne operano la storcitura fino a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si legge direttamente sul contagiri connesso all’apparecchio. 2 ...
Leggi Tutto
deviatoio
deviatóio s. m. [der. di deviare]. – Nelle ferrovie, apparecchio, comunem. detto scambio, che serve per realizzare il passaggio di veicoli dall’uno all’altro di due binarî paralleli. ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che:
• ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività);
•...