settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] le latitudini più s. dell’Asia; in partic., Italia s., la parte d’Italia che, approssimativamente, si trova a nord del 44° parallelo, includendo anche, ma senza precise delimitazioni, l’Emilia e la Romagna (analogam., le città s., i monti, i fiumi, i ...
Leggi Tutto
lauediagramma
(o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] fascio parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche se in granuli informi (senza consentire però ...
Leggi Tutto
fantina
s. f. [der. di fante2, nel sign. generico di «fantoccio, figurina»]. – Nel linguaggio d’officina, la testa motrice del tornio parallelo. ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona in parallelo con una rete elettrica a corrente alternata; s. di un motore sincrono, l’operazione con la quale si sincronizza ...
Leggi Tutto
brida
s. f. [dal fr. bride, di origine germ., prob. affine a briglia, bretella]. – 1. ant. Briglia: degli Italiani è peculiar laude il cavalcar bene alla b. (B. Castiglione). 2. Congegno da guerra (simile [...] contro le mura per metterle fuori uso. 3. Nell’aratro, nome dell’organo di collegamento del coltro alla bure, detto anche staffa. 4. Nel tornio parallelo, elemento a forma di morsetto che serve a bloccare al menabrida il pezzo in lavorazione. ...
Leggi Tutto
bermudiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Bermude (ingl. Bermuda, spagn. Bermudas), gruppo di circa 360 isole, situate nell’Atlantico settentr., a oriente della costa degli Stati Uniti, all’altezza del [...] 32° parallelo, dipendenza del Regno Unito; come sost., abitante, nativo di una delle isole Bermude. ...
Leggi Tutto
trincea
trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] andamento longitudinale, all’incirca parallelo al fronte di combattimento, munito di un rialzo antistante ottenuto con la stessa terra scavata: è un elemento di difesa che le fanterie costruiscono per proteggersi nella guerra di posizione e anche ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] questo in due parti. Un piano è individuato, oltre che da tre punti non allineati, anche da due rette incidenti o parallele (distinte), ovvero da una retta e da un punto non appartenente ad essa. In geometria analitica, un piano è rappresentato nello ...
Leggi Tutto
centrica
cèntrica s. f. [dall’agg. centrico]. – In ottica, la figura rappresentante la distribuzione spaziale della luce diffratta da un’apertura circolare investita da un fascio luminoso parallelo, [...] come, per es., la luce che forma l’immagine di una stella data dall’obiettivo di un telescopio ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] ), muro di r., o di risvolta, tratto terminale del muro d’ala formante con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l’ultima colonna di una pagina e ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo.
☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...