trasmettitore
trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di specie diversa) l’agente infettante o infestante della malattia. 2. s. m. a. In marina, ...
Leggi Tutto
enterobio
enteròbio s. m. [lat. scient. Enterobius, comp. di entero- e -bius «-bio»]. – Genere di piccoli vermi nematodi della famiglia ossiuridi, a cui appartiene l’ossiuro, piccolo verme parassita [...] dell’intestino tenue ...
Leggi Tutto
gliocladio
ġlioclàdio s. m. [lat. scient. Gliocladium, comp. del gr. γλία «colla» e κλάδιον «ramoscello», perché i conidî di tutte le ramificazioni del conidioforo sono conglobati in una massa unica, [...] ]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una decina di specie molto diffuse, tra cui Gliocladium fimbriatum, che fornisce un antibiotico (chiamato gliotossina) efficace anche contro un fungo parassita di molte piante coltivate, Corticium solani. ...
Leggi Tutto
fungicolo
fungìcolo agg. [comp. di fungo e -colo]. – 1. In zoologia, detto di animale che vive dentro i funghi, e, in botanica, di fungo che vive da parassita o saprobio su altri funghi. 2. Variante [...] di funghicolo ...
Leggi Tutto
fungillo
s. m. [dal lat. scient. fungillus, dim. del lat. class. fungus «fungo»]. – Piccolo fungo; in partic., fungo microscopico parassita (come, per es., molti deuteromiceti). ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] i f. al mare, in piscina). Per la nutrizione dipendono da altri organismi, animali o vegetali (sono dunque parassiti o saprofiti), e si moltiplicano sia per riproduzione vegetativa sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la ...
Leggi Tutto
zoocecidio
żoocecìdio s. m. [comp. di zoo- e cecidio]. – In botanica, cecidio prodotto in una pianta da un animale parassita (che è prevalentemente un insetto); prende denominazioni specifiche a seconda [...] degli animali che l’hanno determinato: acarocecidio, nematocecidio, entomocecidio, ecc., indotto rispettivam. da un acaro, un nematode, un insetto ...
Leggi Tutto
paragonimo
paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] Asia orientale, parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere melania e successivamente gamberi o granchi d’ ...
Leggi Tutto
glochidio
glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, forma larvale dei molluschi unionidi, che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
entomofago
entomòfago agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. Di animale (raram. di pianta) che si nutre esclusivamente o prevalentemente di insetti; sinon. di insettivoro. 2. [...] s. m. Insetto predatore o parassita, che si nutre di altri insetti. 3. Come s. m. pl., entomofagi (lat. scient. Entomophaga), gruppo di mammiferi sdentati, sinon. di formichieri. ...
Leggi Tutto
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...