resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] , ereditaria, di non contrarre malattie; sono cioè immuni o non risentono gravemente gli effetti dell’attacco di un parassita o di condizioni sfavorevoli dell’ambiente (siccità, ecc.); la creazione (per ibridazione e selezione) di nuove razze r ...
Leggi Tutto
epibiotico
epibïòtico agg. [comp. di epi- e -biotico] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta parassita che si sviluppa all’esterno dell’ospite (per es., le fumaggini). ...
Leggi Tutto
sifonofora
sifonòfora s. f. [comp. di sifono- e -foro]. – In zoologia, s. del grano, insetto emittero della famiglia afididi (Macrosiphum avenae), parassita di piante, soprattutto graminacee spontanee, [...] dalle quali passa sul grano; nelle annate di forte invasione si accumula nell’infiorescenza fino a coprirla completamente ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] dei 5 membri del Direttorio nella costituzione francese del 1795 (v. direttorio, n. 2 b). 3. In radiotecnica, antenna parassita posta di fronte a un’antenna alimentata, in modo da aumentare il guadagno nella direzione anteriore. 4. Come agg., di ...
Leggi Tutto
parassiticida
agg. e s. m. [comp. di parassita e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i parassiti (nel sign. biologico di questo termine): sostanze p. o ad azione p., o assol. parassiticidi, con cui spesso [...] vengono indicate sostanze varie, attive verso insetti anche non parassiti. ...
Leggi Tutto
parassitico
parassìtico (ant. parasìtico) agg. [dal lat. parasitĭcus, gr. παρασιτικός] (pl. m. -ci). – Da parassita: vita p.; abitudini parassitiche. Anche con riferimento a piante o animali che vivono [...] come parassiti di organismi viventi: piante p. (più com. parassite). ◆ Avv. parassiticaménte, in modo parassitico: vivere parassiticamente. ...
Leggi Tutto
parassitologia
parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono [...] a spese di altri viventi, e, come branca della medicina, soprattutto dei parassiti patogeni di origine animale, cioè protozoi e metazoi. ...
Leggi Tutto
epicloe
epìcloe s. f. [lat. scient. Epichloë, comp. di epi- e del gr. χλόη «erba»]. – Genere di funghi ascomiceti, il cui corpo fruttifero, carnoso, circonda a guisa di manicotto le parti delle piante [...] nelle quali si sviluppa come parassita; una specie, Epichloë typhina, produce il «mal della clava» su diverse graminacee pratensi. ...
Leggi Tutto
parassitosi
parassitòṡi s. f. [der. di parassita, col suff. medico -osi]. – In medicina, con accezione generica, ogni affezione di natura parassitaria con caratteristiche diverse a seconda della specie [...] e del numero dei parassiti che la provocano. ...
Leggi Tutto
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...