parassitotropo
parassitòtropo agg. [comp. di parassita e -tropo]. – In farmacologia, di medicamento esplicante la sua azione unicamente o prevalentemente sugli agenti morbosi parassitarî, microscopici [...] (batterî, miceti, spirochete, protozoi) o macroscopici (elminti, filarie, ecc.) ...
Leggi Tutto
fitomorfosi
fitomorfòṡi (alla greca fitomòrfoṡi) s. f. [comp. di fito- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra [...] pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita. ...
Leggi Tutto
micocecidio
micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ...
Leggi Tutto
epidermofito
epidermòfito s. m. [comp. di epidermo- e -fito]. – 1. Nome di alcune specie di funghi ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a eruzioni cutanee di vario tipo. 2. Genere di funghi [...] deuteromiceti (lat. scient. Epidermophyton) che comprende una specie parassita dell’uomo (E. floccosum), responsabile di alcune epidermofizie. ...
Leggi Tutto
schizonticida
schiżonticida agg. e s. m. [comp. di schizonte e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza o prodotto capace di agire sul parassita malarico nello stadio di schizonte. ...
Leggi Tutto
piscicola
piscìcola s. m. [lat. scient. Piscicola, comp. del lat. class. piscis «pesce» e -cola «che abita» (v. -collo), in quanto parassita di pesci] (pl. -i). – In zoologia, genere di anellidi piscicolidi [...] a cui appartengono sanguisughe dal corpo cilindrico con ventosa orale e ventosa posteriore a campana, parassite di pesci; una specie d’acqua dolce, Piscicola geometra, vive a spese delle carpe e le lesioni cutanee che produce costituiscono la via d’ ...
Leggi Tutto
epignato
agg. e s. m. [comp. di epi- e lat. gnatus = natus «nato»]. – Nel linguaggio medico, l’autosita (gemello completo) portatore di un parassita (gemello incompleto) cui aderisce per la bocca; è [...] una delle anomalie fetali doppie asimmetriche ...
Leggi Tutto
epilacna
s. f. [lat. scient. Epilachna, comp. di epi- e del gr. λάχνη «lanugine»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende alcune specie tra cui l’epilacna delle cocomeraie (lat. scient. [...] Epilachna chrysomelina), parassita delle foglie delle cucurbitacee, sulla cui pagina inferiore le femmine depongono le uova, da cui, dopo pochi giorni, nascono voracissime larve. ...
Leggi Tutto
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...