• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [85]
Botanica [74]
Biologia [21]
Medicina [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]

madurèlla

Vocabolario on line

madurella madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, [...] con micelio filamentoso, bruno e settato, cui appartengono una decina di specie parassite dell’uomo, nel quale provocano la maduromicosi. ... Leggi Tutto

foradèndro

Vocabolario on line

foradendro foradèndro s. m. [lat. scient. Phoradendron, comp. del gr. ϕώρ «ladro» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante lorantacee con circa 300 specie dell’America Settentr. e Merid., parassite di [...] piante legnose, su cui producono tumori detti rose legnose o rose di Malta; alcune specie hanno frutti con un’alta percentuale di caucciù ... Leggi Tutto

brucèlla

Vocabolario on line

brucella brucèlla s. f. [lat. scient. Brucella, dal nome del medico scozz. sir D. Bruce († 1931)]. – Nome del genere e delle varie specie di batterî eubatteriali a bastoncini minuti, parassite di animali [...] domestici, nei quali determinano infezioni del tratto genitale, delle mammelle e degli apparati respiratorio, linfatico e intestinale (v. brucellosi); sono patogeni anche per l’uomo nel quale pervengono ... Leggi Tutto

bruciafave

Vocabolario on line

bruciafave s. m. [comp. di bruciare e fava], invar. – Nome regionale delle varie specie di orobanche, piante parassite delle fave coltivate. B. selvatica è nome tosc. della pianta, Lathraea squamaria [...] (v. latrea), parassita di alberi. ... Leggi Tutto

riżomastigini

Vocabolario on line

rizomastigini riżomastigini s. m. pl. [lat. scient. Rhizomastigina, dal nome del genere Rhizomastix, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. μάστιξ -ιγος «frusta»]. – In zoologia, ordine di protozoi flagellati [...] a cui appartengono specie parassite dell’intestino di vertebrati. ... Leggi Tutto

ceroplaste

Vocabolario on line

ceroplaste s. m. [lat. scient. Ceroplastes, dal gr. κηροπλάστης «ceroplasta»]. – Genere d’insetti emitteri della famiglia coccidi, la cui femmina ha il corpo coperto da uno strato di cera grigio-biancastra [...] modellata a piastre. Il rivestimento del maschio, che è alato, è bianco neve, e sporge con varî raggi. Molte specie sono parassite di piante da frutto e da giardino. ... Leggi Tutto

sapèrda

Vocabolario on line

saperda sapèrda s. f. [lat. scient. Saperda, dal lat. class. saperda, gr. σαπέρδης, nome di un pesce marino, forse una specie d’acciuga]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi, che comprende varie [...] specie parassite di piante, come Saperda carcharis, la cui femmina depone le uova nel legno dei pioppi, dentro il quale le larve scavano gallerie, e S. scalaris, le cui larve danneggiano i ciliegi, i sorbi e i meli. ... Leggi Tutto

mutìllidi

Vocabolario on line

mutillidi mutìllidi s. m. pl. [lat. scient. Mutillidae, dal nome del genere Mutilla, prob. der. del lat. mutĭlus «mutilo», con allusione all’assenza delle ali nelle femmine]. – Famiglia di insetti imenotteri [...] che comprende circa 4000 specie, diffuse in tutto il mondo, parassite di altri insetti: di dimensioni modeste, con livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco, ricoperti di fitta peluria, hanno un dimorfismo sessuale molto accentuato ( ... Leggi Tutto

rodimeniàcee

Vocabolario on line

rodimeniacee rodimeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodymeniaceae, dal nome del genere Rhodymenia, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. ὑμήν «membrana»]. – Famiglia di alghe rodofite con più di 30 generi distribuiti [...] ’emisfero settentrionale; vi appartengono specie con tallo ben diversificato, semplice o diviso dicotomicamente, a elementi gelatinosi laminari o cilindrici, cavi o pieni, e anche specie con tallo crostoso; alcuni generi comprendono specie parassite. ... Leggi Tutto

ossïùridi

Vocabolario on line

ossiuridi ossïùridi s. m. pl. [lat. scient. Oxyuridae, dal nome del genere Oxyurus (o Oxyuris): v. ossiuro]. – Famiglia di vermi nematodi meromiarî, la cui specie più nota e diffusa è l’ossiuro (v.), [...] frequente parassita dell’uomo; altre specie sono parassite di animali domestici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Iscnopsillidi
Famiglia di Insetti Sifonatteri, pulci parassite di pipistrelli.
Actinosporea
Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, le cellule si appaiano divenendo binucleate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali