• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [85]
Botanica [74]
Biologia [21]
Medicina [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] nome del tumore legnoso, spesso con lobi disposti a stella, provocato su alberi da specie di Phoradendron, piante parassite della famiglia lorantacee (v. foradendro). d. In geografia fisica, rose dei ghiacciai, aggregati di cristalli di ghiaccio, con ... Leggi Tutto

mixomicèti

Vocabolario on line

mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] oppure unirsi a coppie per formare gli zigoti dai quali si originano i plasmodî. I mixomiceti comprendono specie parassite endocellulari prive di sporocarpi, le plasmodioforali, e specie saprofite, come le acrasiali e le mixogastrali, che vivono di ... Leggi Tutto

mixosporidî

Vocabolario on line

mixosporidi mixosporidî (o missosporidî) s. m. pl. [lat. scient. Myxosporidia, comp. di myxo- «mixo-1» e (Cnido)sporidia (v. cnidosporidi)]. – Ordine di cnidosporidî che riunisce specie parassite (in [...] prevalenza di pesci) nelle cavità di organi interni (forme celozoiche) o nei tessuti (forme istozoiche); presentano un ciclo biologico molto complesso, con una fase libera costituita da spore binucleate, ... Leggi Tutto

roṡellìnia

Vocabolario on line

rosellinia roṡellìnia s. f. [lat. scient. Rosellinia, dal nome del medico F. P. Rosellini (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con oltre un centinaio di specie; alcune [...] sono parassite delle radici di varî alberi (pesco, susino, ciliegio, vite, gelso, querce), delle quali provocano, soprattutto se giovani, il deperimento. ... Leggi Tutto

guignàrdia

Vocabolario on line

guignardia guignàrdia ‹ġin’n’àr-› s. f. [lat. scient. Guignardia, dal nome del botanico fr. J.-L.-L. Guignard (1852-1928)]. – Genere di funghi ascomiceti, con circa un centinaio di specie, saprofite [...] o parassite, di cui alcune dannose a piante coltivate, come Guignardia biduellii, che determina nella vite il «marciume nero». ... Leggi Tutto

anticrittogàmico

Vocabolario on line

anticrittogamico anticrittogàmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e crittogama] (pl. m. -ci). – Di trattamento, o composto chimico, che si usa, nella pratica agraria, a scopo preventivo o curativo, per [...] combattere le piante crittogame (funghi) parassite delle piante coltivate o spontanee utili; come sost., il composto stesso. ... Leggi Tutto

elmintospòrio

Vocabolario on line

elmintosporio elmintospòrio s. m. [lat. scient. Helminthosporium, comp. di helmintho- «elminto-» e del lat. scient. spora «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con circa 20 specie, alcune delle [...] quali parassite di piante coltivate, come riso, orzo e altri cereali. ... Leggi Tutto

ascomicèti

Vocabolario on line

ascomiceti ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] es., i saccaromiceti), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore ... Leggi Tutto

eloziali

Vocabolario on line

eloziali s. f. pl. [lat. scient. Helotiales, dal nome del genere Helotium, der. del gr. ἡλωτός «a forma di chiodo»]. – Ordine di funghi ascomiceti, a cui appartengono specie saprofite e alcune parassite, [...] con ricettacolo globoso, o a coppa o a disco, e provvisto di un peridio ... Leggi Tutto

balanino

Vocabolario on line

balanino s. m. [lat. scient. Balaninus, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi che comprende numerose specie, le cui larve sono parassite delle castagne, [...] delle ghiande di varie querce, delle nocciole, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Iscnopsillidi
Famiglia di Insetti Sifonatteri, pulci parassite di pipistrelli.
Actinosporea
Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, le cellule si appaiano divenendo binucleate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali