mermitoidei
mermitoidèi s. m. pl. [lat. scient. Mermithoidea, dal nome del genere Mermis, che è dal gr. μέρμις -ιϑος «funicella»]. – Ordine di vermi nematodi che, nel secondo stadio larvale e fino a [...] completo sviluppo, vivono parassiti della cavità generale del corpo di insetti e talvolta di molluschi, mentre gli adulti e i primi stadî larvali vivono liberi nel terreno o nell’acqua. ...
Leggi Tutto
toxocariasi
toxocarìaṡi s. f. [der. di Toxocara, nome di un genere di nematodi, col suff. medico -ìasi]. – In medicina, zoonosi provocata dalla migrazione negli organi interni di larve del genere Toxocara, [...] comprendente nematodi parassiti intestinali di animali domestici: la malattia, sostenuta più frequentemente da larve dell’ascaride del cane, può decorrere per lungo tempo asintomatica, talvolta invece, e spec. nei bambini, può determinare la comparsa ...
Leggi Tutto
trofobiosi
trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti [...] in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio ...
Leggi Tutto
rickettsia
〈rikkètsia〉 s. f. [dal nome del patologo statunitense H. T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche]. – Gruppo di microrganismi [...] parassiti obbligati di artropodi (zecche, pidocchi, acari) e di vertebrati, comprendenti agenti patogeni per l’uomo (nel quale provocano il tifo esantematico, le febbri eruttive, la febbre delle trincee, la febbre Q). Le rickettsie fanno parte della ...
Leggi Tutto
contornare
v. tr. [comp. di con- e tornare] (io contórno, ecc.). – Circondare, cingere, spec. con ornamenti, guarnizioni e sim.: c. il frontespizio con un fregio; un grosso smeraldo contornato di diamanti. [...] Nel rifl. e nel passivo, circondarsi, essere circondato, nel senso di mettersi o avere intorno: contornarsi di adulatori, di parassiti; essere contornato di amici sinceri; essere contornato bene, male, avere intorno a sé buoni o cattivi compagni, ...
Leggi Tutto
trombididi
trombìdidi s. m. pl. [lat. scient. Trombidiidae, dal nome del genere Trombidium: v. trombidio]. – Famiglia di acari prostigmati, terrestri, che comprende una trentina di generi, con numerose [...] specie, facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo; vivono da predatori allo stato adulto e di ninfa, mentre allo stato larvale sono parassiti dell’uomo, su cui producono eritemi, e di vertebrati terrestri. ...
Leggi Tutto
spirochetali
s. f. pl. [lat. scient. Spirochaetales, dal nome del genere Spirochaeta «spirocheta»]. – Ordine di microrganismi a forma di spirale lunghi da pochi a 250 micron, alcuni provvisti di un filamento [...] assiale e di una cresta laterale, che vivono come saprofiti, parassiti o liberi. ...
Leggi Tutto
spiruridi
spirùridi s. m. pl. [lat. scient. Spiruridae, dal nome del genere Spirura, comp. di spiro-1 e -urus «-uro1»]. – In zoologia, famiglia di nematodi spiruroidei, rappresentata da circa venticinque [...] generi, parassiti di vertebrati. ...
Leggi Tutto
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] che provoca e per le sue 5 o 6 ricadute. 2. Zecche di mare, nome di alcune specie di isopodi marini, parassiti di pesci (v. cimotoidi); zecche a palla, nome di altri isopodi marini (sferomatidi), che hanno la caratteristica di appallottolarsi. ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento [...] di tipo reumatico e nevralgico; plica p., sempre nel linguaggio medico, groviglio serrato di capelli conglutinati da secrezioni eczematose e piodermitiche, infarcito di parassiti e lendini, osservabile in caso di pediculosi del capo non curata. ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...