ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] loro ciclo su piante molto diverse dalle prime. Fra le più note sono la r. nera del grano, prodotta dal dannosissimo parassita Puccinia graminis, che talora causa perdite quasi totali del prodotto (grano, segala, avena e altre graminacee), e ha come ...
Leggi Tutto
distoma
dìstoma s. m. [lat. scient. Distomum, der. del gr. δίστομος «che ha due bocche», comp. di δι- «due, doppio» e στόμα -ματος «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, genere di vermi trematodi, parassiti [...] dei canali biliari di alcuni animali e anche dell’uomo; oggi è più noto col nome di fasciola ...
Leggi Tutto
rabditidi
rabdìtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhabditidae, der. del nome del genere Rhabditis: v. rabdite]. – In zoologia, famiglia di nematodi monogenei con apparato boccale sprovvisto di stiletto, e [...] con regione labiale formata da 6 labbra singole o 3 labbra doppie; conducono vita libera o sono parassiti di vertebrati. ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] la lamina e la guaina delle foglie delle graminacee. 3. In zoologia: a. Genere di vermi cestodi che da giovani vivono parassiti nei muscoli o nella cavità viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli acquatici. b. Pezzo ...
Leggi Tutto
emogregarine
s. f. pl. [comp. di emo- e gregarine; lat. scient. Haemogregarinidae]. – Gruppo di coccidî parassiti del sangue, che svolgono il ciclo agamico nei globuli rossi dei vertebrati, quello anfigonico [...] negli invertebrati (spesso nelle sanguisughe) ...
Leggi Tutto
telosporei
telospòrei s. m. pl. [lat. scient. Telosporea, comp. di telo- e lat. scient. spora «spora»]. – In zoologia, classe degli sporozoi, che riunisce protozoi parassiti intracellulari almeno in [...] qualche fase della loro vita; vi appartengono i coccidiomorfi e le gregarine ...
Leggi Tutto
uncinula
uncìnula s. f. [lat. scient. Uncinula, der. (con suffisso dim.), del lat. class. uncinus «uncino», con riferimento alle appendici del peritecio avvolte a uncino]. – Genere di funghi parassiti [...] obbligati e cosmopoliti appartenenti alla famiglia erisifacee; comprende una ventina di specie tra cui Uncinula necator, stadio perfetto o forma ascofora di un fungo che nello stadio imperfetto o conidiale ...
Leggi Tutto
chitridiali
s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ...
Leggi Tutto
emosporidi
emosporidî s. m. pl. [lat. scient. Haemosporidia, comp. di haemo- «emo-» e sporidium «sporidio»]. – Ordine di protozoi della classe degli sporozoi, parassiti degli eritrociti dei vertebrati [...] durante la fase agamica del loro ciclo, mentre la fase sessuata si svolge in varî artropodi ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...